Recensione di “Casa Howard” (miniserie BBC 2017)

Qualche giorno fa ho avuto il piacere di vedere la miniserie della BBC tratta dal famosissimo libro di E.M. Forster “Casa Howard” (“Howards End).
Non era un’impresa facile riprendere un adattamento reso un classico dal film vincitore di tre oscar di James Ivory del 1992, ma il risultato è stato eccellente.
La miniserie, diretta da Hettie Macdonald e articolata in quattro episodi da un’ora circa, racconta i cambiamenti sociali e le divisioni che permangono tra le varie classi dell’Inghilterra degli anni Venti. Da una parte c’è la famiglia delle protagoniste, gli Schlegel, di origine tedesca: i due personaggi principali, Margareth e Helen, sono molto colte, due intellettuali idealiste, con una rendita dignitosa ma non altissima. Le loro vite si intrecciano con altre due famiglie molto diverse: i Wilcox, ricchi, benestanti, pratici e materialisti, e i Bast, proletari e con molti problemi economici.
La vicenda ruota intorno al rapporto tra le Schlegel e le altre due famiglie e parte da un complicato testamento relativo a Casa Howard, un’abitazione di campagna: Margareth Schlegel, la protagonista, diventa amica di Ruth Wilcox, moglie di Henry Wilcox e madre di tre figli, uno dei quali ha una mezza liason con Helen Schegel. Questa amicizia diventa molto importante per Ruth, che è malata e muore dopo poco, ma che ci tiene a fare omaggio all’amica che l’è stata vicina disinteressatamente, scrivendo in punto di morte di voler lasciare a lei la sua tanto amata Casa Howard. Il testamento, non valido legalmente, viene ignorato dalla famiglia di lei, sconvolta dall’insolito gesto, ma questo porta le due famiglie a conoscersi ed unirsi, vedendo nascere un’insolita quanto intrigante storia d’amore, non convenzionale ma che è il tratto caratteristico del libro.

Perché guardarlo?

-Attori straordinari: Hayley Atwell (Agent Carter in “Capitan America”), Matthew Macfadyen (Darcy di “Orgoglio e Pregiudizio”) e Tracey Ullman (che, nonostante la sua illustre fama, è nel mio cuore per il ruolo di Latrina di “Robin Hood- Un uomo in calzamaglia”)
-La fotografia delle miniserie inglesi, in particolare quelle della BBC, sono sempre fantastiche e visivamente riescono a rendere alla perfezione l’atmosfera e il grigiore dell’Inghilterra
-Trama insolita nonostante l’ambientazione classica da period drama, con spunti di riflessione mai banali e personaggi lontani da qualunque stereotipo

Perché non guardarlo?

-Non guardatelo se non vi piacciono le miniserie in costume
-Non è una miniserie d’azione: se non vi piacciono i period drama, probabilmente non vi piacerà neanche questo.

La miniserie è disponibile su Sky Box Sets e va in onda il venerdì su Sky Uno.

 

anglo_2000x1125_howardsendTVseries

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: