“The Soul” è un film thriller taiwanese di Wei-Hao Cheng, tratto dal bestseller cinese “Transfer Soul” di Jiang-Bo e disponibile su Netflix da aprile 2021. Il procuratore Lian Wen-Chao (Chen Chang) è malato terminale di cancro. Insieme a sua moglie, la poliziotta Pao (Janine Chun-Ning Chang), in attesa del loro primo figlio, indaga sull’omicidio di... Continue Reading →
Recensione de “Il Grido della Rosa” di Alice Basso
“Il Grido della Rosa” è il secondo romanzo della serie di Alice Basso iniziata con “Il Morso della Vipera”, edito da Garzanti. Nella Torino del 1935, Anita Bo lavora come dattilografa per la rivista “Saturnalia”, che pubblica traduzioni di racconti gialli americani insieme a storie originali di stampo fascista. Il suo matrimonio con l’irreprensibile fascista... Continue Reading →
Pellegrino Artusi, un selfpublisher
Oggi a scuola ho avuto modo di assistere ad un'interessantissima lezione della mia collega di Storia sulla "Unificazione alimentare italiana", ovvero l'analisi dell'unità di Italia da un punto di vista storico e culinario. Contrariamente a quello che mi aspettavo, abbiamo parlato di un celebre autore che nel 1891 ha pubblicato un saggio diventato famosissimo La... Continue Reading →
Recensione di “Sortilegi” di Bianca Pitzorno
“Sortilegi” è una raccolta di tre racconti scritti da Bianca Pitzorno e pubblicati da Bompiani nel 2021. Nel primo, “La Strega”, una bambina è l’unica sopravvissuta della sua famiglia all’epidemia di peste del ‘600 e cresce da sola nella fattoria isolata della famiglia, convinta di essere l’unica persona ancora in vita nel mondo. Anni dopo,... Continue Reading →
Recensione di “Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più” di Michela Murgia
"Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più" è un saggio scritto da Michela Murgia e pubblicato da Einaudi a Marzo 2021. Si tratta di un saggio che analizza diverse situazioni in cui le donne si trovano spesso, partendo da qualcosa di più eclatante, cioè il fatto che spesso, anche in dibattiti... Continue Reading →
Recensione di “Il mostruoso femminile” di Jude Ellison Sady Doyle / Review of”Dead Blondes and Bad Mothers” by Sady Doyle
“Il mostruoso femminile” è un saggio di Jude Ellison Sady Doyle tradotto in italiano da Laura Fantoni e pubblicato da Tlon. Il saggio di Doyle costituisce un’analisi della figura femminile mostruosa, dai miti dell’antichità alla cultura pop contemporanea. Come osserva l’autrice, “la donna è sempre stata un mostro”: la cultura occidentale, da Aristotele a Freud, ha definito l’uomo... Continue Reading →
Recensione di “Lo Skryun #2- L’avvento dell’Ombra” di Vincenzo Valenti
"Lo Skryun- L'avvento dell'Ombra" è il secondo romanzo della saga dieselpunk scritta e prodotta da Vincenzo Valenti; vi avevamo parlato del primo volume qui. In questo secondo libro, riprendiamo le avventure dello sfortunato nano Marx, orfano del suo corazzato e alle prese con degli orchi feroci, primitivi come da tradizione, ma con una organizzazione tribale... Continue Reading →
Nessuno vuole censurare Biancaneve
Facciamo il punto sulla “questione Biancaneve”. È da ieri sera che vedo rimbalzare sulla mia bacheca vari titoli allarmistici come “Disneyland, sotto accusa Biancaneve e i sette nani” oppure “Il bacio non consensuale del principe diventa un caso”. Vediamo cosa è successo.La questione nasce da un articolo del San Francisco Gate (https://www.sfgate.com/.../2021-04-snow-whites-enchanted...) che recensisce l’attrazione... Continue Reading →
Recensione di “Tenebre e ossa” (Netflix)/ Review of “Shadow and Bone” (Netlifx)
“Tenebre e Ossa” è una serie tv fantasy di Netflix tratta dai libri di Leigh Bardugo ambientati nel Grishaverse, cioè la trilogia che inizia con l’omonimo romanzo e la duologia di Sei di Corvi. Il regno di Ravka, simile alla Russia zarista, è diviso a metà dalla Faglia, un luogo di oscurità in cui imperversano... Continue Reading →
Recensione di “Shtisel- terza stagione” / Review of “Shtisel- 3rd season”
“Shtisel” è una serie tv israeliana disponibile su Netflix in ebraico con sottotitoli italiani. Potete trovare la nostra recensione delle prime due stagioni qui Avevamo lasciato il protagonista Akiva (Michael Aloni) sul finale della seconda stagione senza sapere se il suo matrimonio con la cugina Libbi (Hadas Yaron) sarebbe andato in porto. All’inizio della terza,... Continue Reading →