"The Boys" è una serie televisiva statunitense, ideata da Eric Kripke nel 2019, tratta dall'omonimo fumetto, creato da Garth Ennis e Darick Robertson. Al momento la serie conta tre stagioni da otto episodi ed è disponibile sulla piattaforma Amazon Prime Video. La storia ci descrive un mondo nostro contemporaneo, ma con una importante differenza: ci... Continue Reading →
Recensione di “Le porte del paradiso” di Aaron Leonardi
"Le porte del paradiso" è un romanzo di fantascienza distopica, scritto da Aaron Leonardi e pubblicato dalla casa editrice Delos Digital. Shawn è un uomo riservato che vive in una Terra controllata dal Sommum, capo di un'organizzazione pseudoreligiosa che si occupa di mantenere l'ordine su un pianeta che sta subendo molti cambiamenti, in particolare per... Continue Reading →
5 libri odiati che a noi sono piaciuti
Dopo il post della settimana scorsa, ecco l'immancabile controlista, ovvero libri che spesso vediamo criticare ma a noi invece sono piaciuti. 1) New Moon (serie di Twilight) di Stephenie Meyer Secondo noi l'universo di Twilight è interessante, ma il personaggio di Edward è insopportabile. Qui lui è assente per gran parte del libro, e infatti... Continue Reading →
Recensione del romanzo “Numbers” di Azzurra Pasquali
“Numbers” è un romanzo distopico post-apocalittico scritto e autoprodotto da Azzurra Pasquali, scrittrice e blogger su Instagram (@a_quiet_azzu). In un futuro non meglio definito, dove molta della medicina e della tecnologia è stata spazzata via da una catastrofe, il Nord Italia è diviso in piccole comunità insulari, in cui la figura dei parroci e della... Continue Reading →
Recensione della trilogia “Rebel” di Alwyn Hamilton / Review of “Rebel” trilogy by Alwyn Hamilton
"Rebel" è una trilogia fantasy scritta da Alwyn Hamilton e pubblicata in Italia dalla Giunti a partire dal 2015. La storia racconta le vicende della giovane Amani, costretta a vivere nella zona più limitrofa del deserto, in un luogo in cui le donne non contano nulla e sono scambiate come proprietà. Rimasta orfana di entrambi... Continue Reading →
5 preconcetti sulla fantascienza da sfatare
Oggi continuiamo la nostra missione di pregiudizi da sfatare. Questa volta tocca alla fantascienza, vittima anche lei, come il fantasy, di molti preconcetti. 1) La fantascienza migliore è quella scritta tra gli anni '60 e '70. Come ogni altro genere, la fantascienza è andata avanti e i libri che escono ora spesso sono più in... Continue Reading →
Recensione di “Perpetual Life One” di Linda Talato
“Perpetual Life One” è un racconto lungo scritto da Linda Talato e pubblicato dal Delos Digital nel 2022. Alfredo è un giovane giornalista che deve intervistare Tamara Duerres, una “perpetua”, cioè una persona che intorno ai quarant’anni ha assunto un farmaco sperimentale che consente di interrompere l’invecchiamento e vivere praticamente in eterno. Tamara ha preso... Continue Reading →
Recensione di “The end” di Francesco Grandis
“The end” è un romanzo di fantascienza distopica, scritto da Francesco Grandis e pubblicato da La Corte Editore nel 2021. Ho avuto il piacere di acquistare la copia autografata presso lo stand della casa editrice del Salone del libro di Torino. Siamo in un futuro in cui l’umanità ha raggiunto la pace e le persone... Continue Reading →
Recensione de “Il rintocco” di Neal Shusterman (Trilogia della Falce #3)/ Review of “The toll” by Neal Shusterman (Arc of a Scythe #3)
"Il rintocco" è il volume conclusivo della trilogia della Falce, scritta da Neal Shusterman e pubblicata in Italia da Mondadori. Mi è quasi difficile fare una recensione oggettiva e distaccata, perché era tantissimo tempo che una saga non mi prendeva così: dire che mi è piaciuta è un eufemismo. La storia riprende subito dopo gli... Continue Reading →
Davvero vogliono riscrivere “1984” di Orwell?
👉🏻ATTENZIONE ALLE FAKE NEWS Negli ultimi giorni è rimbalzata su tutti i social la notizia che gli eredi di Orwell avrebbero incaricato l’autrice Sandra Newman di “riscrivere” 1984 dal punto di vista di Julia.Questa operazione è stata presentata dai media italiani come una sorta di sostituzione del testo originale di Orwell che andrebbe a rimpiazzare... Continue Reading →