Je suis Courtney Love

Dal 1992 fino ad oggi, Courtney Love è stata oggetto di odio e insulti da parte dei “fan” del rock in una misura paragonabile soltanto a Yoko Ono.
È stata accusata di aver sedotto e sposato Kurt Cobain per pura ambizione; di averlo introdotto all’eroina (anche se pare che lui ne fosse dipendente da circa due anni prima di incontrare la futura moglie, come traspare dai suoi diari); di avergli rubato le canzoni; di aver causato tensioni all’interno dei Nirvana; di non aver fatto abbastanza per fargli abbandonare la droga o, alternativamente, di avergli messo troppa pressione in questo senso; e infine, addirittura, di essere stata lei a sparare a Kurt, nonostante questi parlasse di suicidio da anni e ci avesse persino provato poco tempo prima.
La personalità controversa e poco incline ai compromessi della Love sembra aver agito da catalizzatore naturale per tutta la rabbia del grande pubblico.
Naturalmente la maggior parte delle accuse che le vengono mosse sono totalmente prive di fondamento, ma anche le critiche basate su suoi comportamenti reali sono molto più vetrioliche di quanto riservato ad altri artisti, cosa che a me sembra particolarmente ingiusta, soprattutto perché Courtney Love è stata un’artista originale e fondamentale per la mia generazione.

Ecco di seguito cinque motivi per cui ci piace Courtney Love:

5) Sembra incredibile che a più di vent’anni di distanza questa leggenda metropolitana permanga, ma sì, ci sono ancora persone che pensano che sia stata lei ad uccidere Kurt Cobain. Alle volte questa diceria incrocia altre teorie strampalate relative alla morte di Kristen Pfaff , prima bassista delle Hole (deceduta per overdose circa due mesi dopo Kurt), costruendo un bizzarro scenario per cui Courtney avrebbe orchestrato l’omicidio di entrambi per vendicarsi di una loro presunta relazione.
Queste accuse sono state addirittura esposte in due film-documentario su Kurt Cobain (“Soaked in Bleach” del 2004 e “Kurt and Courtney” del 1999).
In realtà, Courtney Love è colpevole del crimine più terribile per una vedova di un grande artista: è sopravvissuta. Ha continuato a fare musica, ad essere un’artista, a cantare la sua rabbia e il suo dolore e la sua sete di vita, invece di eclissarsi elegantemente e sparire nelle retrovie, rinunciando ovviamente a qualsiasi diritto sulle canzoni di Kurt.
È facile immaginare che se fossero morti entrambi ora la loro storia d’amore sarebbe una leggenda come quella di Sid Vicious e Nancy, Spungen, ma no, Courtney Love ha continuato a lottare, è uscita dal tunnel dell’eroina, ha avuto altre relazioni, ha preso un’altra bassista (la bravissima Melissa Auf der Maur) e ha portato avanti la sua band. Ed è anche per questa sua forza che ci piace.

4) Sebbene molti siano pronti a giurare il contrario, Courtney Love è una musicista e una scrittrice di talento che ha sempre scritto le sue canzoni.
A parte che “Pretty on the Inside”, il primo album delle Hole, è uscito pochi mesi dopo che Courtney e Kurt si erano messi insieme quindi chiaramente non avrebbe potuto essere scritto da Cobain, “Live Through This”, lo splendido album uscito dopo le due drammatiche dipartite di persone a lei care, è chiaramente frutto della stessa penna e affronta tematiche in un modo originale e diverso da quello degli artisti uomini: il sentirsi usate e abbandonate (Violet), la giustificazione dello stupro (Asking for it), la violenza domestica (Jennifer’s Body).
Le sonorità erano pesantemente influenzate da quelle dei Nirvana, ma del resto moltissime band lo erano in quel periodo, ed è praticamente inevitabile che una coppia di artisti finisca con l’influenzarsi a vicenda. Lo stesso Kurt aveva incorporato alcune delle tematiche care a Courtney nelle sue canzone (Rape me). Celebrity Skin è molto più pop, ma questo è facilmente attribuibile alla mancanza della Pfaff e anche alle diverse correnti musicale degli anni in cui è uscito: anche se per questo è stata accusata di aver tradito il grunge ed essersi venduta alla musica commerciale, pubblicare un album maturo e di grande successo è di solito considerato positivo e prova del loro talento, quando succede ad altri artisti verso cui non si è prevenuti.

3) Nel mondo di Hollywood, famoso per la sua omertà e il suo clientelismo, Courtney è stata una delle poche coraggiose a parlare contro le molestie di Harvey ben 12 anni prima della nascita del movimento #metoo. https://www.foxlife.it/…/quellavoltache-courtney-love-fu-b…/
Da allora è stata estromessa dal mondo del cinema (fino a quest’anno… Daje Courtney!).

2) Courtney Love in passato si è comportata come qualsiasi altro artista del rock: in modo irresponsabile, sregolato, caotico e provocatorio. Eppure mentre, per fare solo qualche esempio, Keith Richards, Steven Tyler, John Frusciante o Ozzy Osbourne sono glorificati come icone di una vita ribelle, Courtney è trattata come una criminale.
Non vogliamo ovviamente proporre l’abuso di droga come modello da seguire, ma è innegabile come la Love sia vittima di un doppio standard, pur essendo stata in grado di disintossicarsi e di avere successo anche in altri campi oltre la musica (è stata ad esempio nominata ai Golden Globe per “Larry Flint” di Milos Forman, e ha persino scritto un manga).

1) Courtney Love è stata un’artista iconica che ha mostrato alle ragazze degli anni ’90 che potevano prendere una chitarra e anche loro cantare e urlare la loro verità, la loro rabbia e i loro sentimenti in un modo che non doveva necessariamente essere “carino” o socialmente accettabile.
Ci ha mostrato che anche le donne potevano ambire a essere star e artiste alla pari con i compagni e non accompagnatrici o groupie, che potevano essere autonome nella gestione del proprio corpo e della loro sensualità, che il femminismo non era solo bruciare i reggiseni ma anche far parte a pieno titolo della scena punk e grunge e viverla fino in fondo senza scendere a compromessi.
Molti l’hanno odiata per questo, e continuano a farlo: noi invece, continueremo ad ammirarla e volerle bene.

43095440_354251025314180_3565772597503197184_n

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: