Dieci libri (+2) di autori piemontesi da leggere assolutamente!

Ciao a tutti!

Si avvicina la tredicesima edizione di “Portici di carta” di Torino e, per questo, abbiamo deciso di stilare un decalogo di libri di autori/autrici piemontesi da leggere assolutamente.

Questi sono i nostri consigli (non in ordine di preferenza 🙂 )

 

1) “L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome” di Alice Basso (editore Garzanti)

l'imprevedibile.jpg

“L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome” è il primo volume della saga della ghostwriter Vani Sarca, scritto da Alice Basso e diventato caso letterario.

Vani è una ghostwriter che lavora per la casa editrice “L’Erica” e ha un talento incredibile per quello che fa, cioè imitare lo stile degli altri scrittori/personaggi famosi; sarcastica, intelligente e arcigna, il suo personaggio diventato iconico si ritrova alle prese con un caso (vero!) da risolvere.

Sebbene Alice Basso sia di origine lombarda, i suoi romanzi sono ambientati a Torino e, tra un controviale e l’altro, ritroverete l’atmosfera del misterioso capoluogo piemontese.

 

2) “La città delle streghe” di Luca Buggio (editore La Corte)

IMG_E0402.jpg

“La città delle streghe” è il primo della fortunata trilogia di Luca Buggio ambientata durante l’assedio di Torino del 1706: il libro segue le vicende di Augusto “Gustìn” Graziadei, ex piccolo criminale assoldato dal conte Gropello come spia, e Laura Chevalier, una ragazza proveniente da una famiglia di profumieri che si trasferisce da Nizza alla capitale sabauda per sfuggire alla guerra e fare fortuna.
Mentre sullo sfondo la città si prepara all’arrivo dell’assedio delle truppe francesi, i protagonisti fanno i conti con dei delitti misteriosi: mentre Gustìn indaga in Val di Susa sulla morte di un brigante, la cui colpa viene attribuita a una masca (una strega), Laura, in seguito a varie perioezie e rovesci di fortuna, scopre un risvolto inquietante della città di Torino, dove i delitti dell’”Assassino del Coltello” vengono attribuiti dal popolino al Demonio, che viene chiamato “l’Uomo del Crocicchio”.
Le due trame si incrociano fino a sfiorarsi, ma rimangono su due binari separati, dando così occasione all’autore di imbastire una trama complessa e articolata.

 

3) “La bella sconosciuta” di Gianni Farinetti (Editore Marsilio)

64844960_502081570531124_8798860703428509696_n

“La bella sconosciuta” è un romanzo giallo dello scrittore piemontese Gianni Farinetti. Dopo “Rebus di mezza estate” e “Il ballo degli amanti perduti”, il romanzo completa simbolicamente la trilogia ambientata in Alta Langa, che vede Sebastiano Guarienti, il protagonista di molti dei libri dell’autore, indagare su dei delitti insieme al commissario Buonanno.
In questo capitolo della saga, Sebastiano affitta una delle case del borgo in cui vive ad Angela, una misteriosa ragazza di grande bellezza e aggraziata femminilità, che attira fin da subito l’attenzione del piccolo paesino.

Come anche gli altri libri dell’autore, il romanzo presenta un giallo di stampo classico con un occhio particolare alle tematiche LGBTQ.

 

4) “Aliènor” di Silvia Robutti (Ciesse edizioni)

alienor.jpg

“Aliénor” è un romanzo distopico/sci-fi, seconda opera pubblicata da Silvia Robutti.
In seguito a un’apocalisse zombie che ha reso la Terra inabitabile e ha costretto gli umani a rifugiarsi nello spazio, i superstiti vivono in uno spettrale e ultratecnologico Anello Orbitale, dalle risorse limitate. Le persone sono divise in categorie di utilità e chi non è in grado di dare il proprio contributo viene “riformato” (ovvero eliminato). Decisa a salvare la madre vedova e afflitta da una depressione incurabile, la piccola Aliénor diventa la prima cadetta donna dell’esercito, addestrata fin dall’infanzia dal padrone dell’Anello per fungere da guardia del corpo alla sua angelica ma problematica figlia Astrolabe.
Quando incontriamo Aliénor, anni dopo, lei si sta risvegliando in un’astronave alla deriva nello spazio, circondata dai cadaveri dei suoi compagni, con la consapevolezza di aver causato la distruzione dell’ Anello e dunque la fine della specie umana; da qui inizia il suo racconto.

Si tratta di un romanzo complesso e avvincente, con personaggi approfonditi e mai scontati, che potrà essere apprezzato dagli amanti del distopico e della fantascienza.

 

5) “I superstiti di Ridian” di Marta Duò (Plesio Editore)

1569947663494746482.jpg

“I superstiti di Ridian” è un romanzo distopico fantascientifico ambientato su un nuovo mondo, Ridian, martoriato dalla guerra che infuria tra umani e alieni. I terrestri, infatti, hanno abbandonato già da tempo un pianeta divenuto un deserto e cercano di colonizzare Ridian, trovando una disperata opposizione dagli antichi abitanti di questo mondo.

Romanzo dal ritmo serrato e pieno di azione, con uno stile senza tanti fronzoli, dove bene e male non sono così facilmente distinguibili tra alieni e umani.

 

6) “Due fiocchi di neve uguali” di Laura Calosso (Editore SEM)

2344cf26a0feed7cfb4202bed06c2d54.jpg

“Due fiocchi di neve uguali” è un romanzo di Laura Calosso che si ispira al fenomeno degli “hikikomori”, nato in Giappone negli anni ’80 e tristemente in crescita anche in Italia, cioè di ragazzi che decidono di relegarsi tra le quattro mura della propria stanza e chiudere le comunicazioni con il mondo esterno, e indaga sulle ragioni che possono portare a compiere questa scelta.

La trama racconta di Margherita dopo un incidente stradale e  in coma, senza che i medici possano fare previsioni sul suo futuro; davanti ai suoi occhi sbarrati ma ignari, la madre cerca di ricostruire cosa ha portato la figlia, fresca di maturità conseguita col massimo dei voti, a trovarsi sulla macchina di un ragazzo sconosciuto quando avrebbe dovuto essere altrove, insieme a un’amica.

Questo romanzo piacerà a chi vuole leggere del disagio adolescenziali in modo lontano dai luoghi comuni, e anche a tutti gli introversi che non potranno, a tratti, che identificarsi con il desiderio di fuga dal mondo dei protagonisti.

 

7) “Displaced- Fuori dal sistema” di Elisa Rolfo (Independently Published)

displaced.jpg

“Displaced- Fuori dal sistema” è un romanzo distopico scritto e prodotto da Elisa Rolfo.

Il romanzo, uscito nel 2016, affronta una distopia molto diversa dal solito, singolare e affascinante: si tratta di una società divisa in gruppi, ognuno dei quali fa capo ad un “idolo”, un leader da seguire. Questo idolo è a metà tra un influencer e un capo della setta, infatti si tratta di musicisti, scrittori, figure di potere e chiunque possa esercitare un certo tipo di fascino di massa; i suoi seguaci si uniformano al gruppo e lo seguono in ogni comportamento e in tutti gli aspetti della vita. Fare parte di questi gruppi non è solo un modo per ritrovarsi in valori comuni, ma è essenziale per essere parte della società: infatti, chi non fa parte di un gruppo, chi non ha un idolo, è un “displaced”, un outsider della società stessa.

 

8) “Melusina” di Aislinn (Gainswoth Edizioni)

melusina

“Melusina” è un romanzo urban fantasy della scrittrice e blogger Aislinn, edito da Gainsworth; è ambientato nello stesso universo del precedente “Né a Dio né al Diavolo”, ma può essere letto indipendentemente.

Dario, giornalista precario, cantante della band metal “Omnia Noctis”, appassionato di giochi di ruolo e scherma storica, si trova in un momento buio della propria vita, in seguito alla morte per tumore dell’amico e bassista della band, Luca. Per affrontare il dolore si rifugia negli stupefacenti.
Parallelamente, la diciannovenne Eva, malata terminale di cancro al cervello, si trasferisce con la madre a Biveno, la sonnolenta cittadina piemontese in cui risiede Dario, e le strade dei due si incrociano.
Sullo sfondo delle loro vicende, però, si aggira qualcosa di misterioso che miete una vittima dietro l’altra, in un cerchio che si stringe sempre più vicino ai protagonisti, fino alla resa dei conti finale.

 

9) “La rondine di Guadeloupe” di Ester Manzini (Triskell Edizioni​)

15699491592202296694.jpg

“La rondine di Guadeloupe” è un romanzo di avventura/romance di Ester Manzini, edito nel 2016 da Triskell Edizioni​.

Il romanzo si svolge nel 1730 nella colonia francese di Guadeloupe, nelle Antille. La giovane scozzese Mac arriva sull’isola con lo scopo di uccidere il crudele Donatien, l’uomo che quindici anni prima ha ucciso la sua famiglia e distrutto la sua vita. Il suo incontro/scontro con Martin, Auguste e Florent, tre soldati della guarnigione militare cambia il destino di tutti e quattro, facendo nascere storie d’amore e portando i personaggi a mettere in discussione le proprie certezze.

Il romanzo è avvincente e scorrevole: tra pirati e moschettieri, si inserisce nella grande tradizione dei feuilleton di Salgari e Dumas a gamba tesa, scombinando tutti gli stereotipi ma mantenendo vivo lo spirito avventuroso e divertente.

 

10) “Non fa niente” di Margherita Oggero (Einaudi)

978880623559HIG.JPG

“Non fa niente” di Margherita Oggero è un romanzo di narrativa del 2017 che racconta dell’amicizia di due donne, Esther e Rosanna, molto diverse tra loro nella Torino postbellica.

Un romanzo ricco di emozioni, una storia di amicizia tutta al femminile che vi saprà coinvolgere e conquistare, il tutto con Torino sullo sfondo.

 

 

Ed ora due bonus 😀

11) “Equilibrio- Le due chiese” di Anna Mantovani (Independently Published)

28DD3E08-880F-4575-A5AE-EB2A51C98F40

Nella città di Torino, famosa per la sua storia magica, prende vita il più grande conflitto tra forze esoteriche: da un lato la Chiesa, rafforzata dal potere rigido ed inesorabile degli Angeli, dall’altro i Satanisti, in grado di evocare demoni spaventosi.In questa guerra millenaria, una terza parte si adopera per mantenere la fragile tregua che permette la sopravvivenza del nostro mondo: il Dipartimento dell’Equilibrio Interno. I suoi membri, però, sono ormai anziani e incapaci di trovare forze fresche.Dopo molti anni senza nuove reclute, il dono viene inaspettatamente individuato in Laura, una ragazza completamente all’oscuro delle proprie capacità e del loro significato: il suo arrivo vedrà l’opposizione di Giovanni, sessantenne deluso dal mondo e membro di spicco del Dipartimento.Torino e tutti i suoi misteri fanno da sfondo all’eterno conflitto tra Angeli e Demoni, mentre lo scontro più importante, tra bene e male, resta celato in una serie di omicidi che solo lavorando insieme i due protagonisti potranno risolvere.

 

12) “Il fulcro dell’universo” di Maria Carla Mantovani (Independently Published)

fulcro 4.jpg

Dopo anni di esplorazione dello spazio, il genere umano ha finalmente trovato una potente sorgente di energia nel Fulcrum, un minerale originario di Plutone, che ha consentito il viaggio intergalattico e ha portato gli umani sul pianeta Areva, il cui popolo di alieni antropomorfi è stato messo in ginocchio dall’abuso dell’intelligenza artificiale.
L’assemblea della Terra è diretta dal Presidente Bianchi, un individuo ambiguo e corrotto; a lui si oppone l’ordine di stampo militare e monastico degli Zhi, addetti al controllo della tecnologia e alla vigilanza delle questioni bioetiche, guidati dal Superiore Nath. Il conflitto si fa aperto quando Bianchi decide di far arrestare Nath, dando origine a una serie di rappresaglie reciproche che porteranno la guerra a divampare nell’intero universo conosciuto e tra i popoli che lo abitano.
L’adepta Edith Dasher, guardia del corpo e legata al Presidente, e l’irreprensibile Zhi Conrad Logan si ritroveranno in fazioni opposte, in una lotta sempre più sanguinosa dove nulla è come sembra.

 

 

Li avete letti? Ne avete altri da consigliarci? Ditecelo in un commento.

tea-time-3240766_1280

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: