5 motivi per essere un beta o un alpha reader

Come detto nei precedenti articoli, gli alpha reader e i beta reader aiutano gli autori in maniera incalcolabile.

Ma perché voi dovreste offrirvi di fare questo grande lavoro per gli altri?

Vediamo insieme 5 motivi!

1) Ti aiuterà a creare una rete di persone che collaborano.

Aiutare gli altri è importante per creare una comunità all’insegna della collaborazione, di cui anche tu saresti il/la primo/a a beneficiare in caso di bisogno.

Supportarsi a vicenda è fondamentale per gli autori indipendenti.

2) Ti farà crescere come autore.

Leggere i libri degli altri e interrogarsi su come migliorare storie, personaggi e ritmo della narrazione ti insegna cosa funziona e cosa no, e questo allenamento sarà molto utile quando lavorerai sulle tue opere.

3) Farai parte di un team.

Non c’è nulla di più bello di far parte di una squadra che raggiunge insieme un obiettivo, in questo caso la pubblicazione di un libro nel genere che ami.

Scrivere e pubblicare quando non si ha una grande CE alle spalle può essere un’esperienza solitaria, ma non è necessario che sia così.

4) Perché ti renderà un utente più empatico.

Spesso nei social ci si scatena con recensioni velenose, commenti sprezzanti o addirittura insulti verso le opere altrui, forse perché si tende a vedere gli altri autori come concorrenza.

Essere abituati a vedere il “dietro le quinte” degli altri ti fa apprezzare gli sforzi che hanno fatto e capire le loro difficoltà.

5) Per leggere gratis e in anteprima, no? 😉

Se sei un lettore entusiasta (e spero proprio che tu lo sia, altrimenti cosa fai su questo blog?!) la possibilità di leggere un libro del genere che ami è sempre un’opportunità gradita.

fonte immagine: Pixabay

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: