5 curiosità su “Equilibrio- Le due chiese” di Anna Mantovani

Equilibrio- Le due chiese” è il primo della trilogia scritta da Anna ambientata a Torino

Ecco 5 curiosità sul libro

1) Inizialmente il finale era molto diverso, soprattutto per il personaggio di Giovanni, uno dei due protagonisti narranti.

2) Il primo è stato scritto senza sapere esattamente cosa sarebbe capitato negli altri due; di deciso da sempre, invece, il colpo di scena del secondo;

3) Il libro è ambientato a Torino e diversi familiari di Anna sono inorriditi per quello che succede alla chiesa della Gran Madre (non ve lo diciamo, sarebbe troppo spoiler!);

4) In quello che scrive Anna c’è sempre un personaggio che anticipa il finale ma nessuno lo ascolta. In questo ce ne sono due;

5) Un editore ha detto che il libro è bello ma non va bene per il mercato italiano perchè “è troppo giallo per essere un fantasy ma troppo fantasy per essere un giallo”. Eh che ci possiamo fare se a noi piacciono gli ibridi!

Trama

Nella città di Torino, famosa per la sua storia magica, prende vita il più grande conflitto tra forze esoteriche: da un lato la Chiesa, rafforzata dal potere rigido ed inesorabile degli Angeli, dall’altro i Satanisti, in grado di evocare demoni spaventosi.In questa guerra millenaria, una terza parte si adopera per mantenere la fragile tregua che permette la sopravvivenza del nostro mondo: il Dipartimento dell’Equilibrio Interno.

I suoi membri, però, sono ormai anziani e incapaci di trovare forze fresche.
Dopo molti anni senza nuove reclute, il dono viene inaspettatamente individuato in Laura, una ragazza completamente all’oscuro delle proprie capacità e del loro significato: il suo arrivo vedrà l’opposizione di Giovanni, sessantenne deluso dal mondo e membro di spicco del Dipartimento.

Torino e tutti i suoi misteri fanno da sfondo all’eterno conflitto tra Angeli e Demoni, mentre lo scontro più importante, tra bene e male, resta celato in una serie di omicidi che solo lavorando insieme i due protagonisti potranno risolvere.

Maggiori dettagli qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: