Recensione “Hogwarts Mystery”

Finalmente la lettera per Hogwarts che aspettavo!

Recensione al nuovo gioco mobile “Hogwarts Mystery” per Android e iOS, uscito pochissimi giorni fa.

Il gioco per mobile è stato creato dalla Portkey Games e Jam City, in collaborazione con la Warner Bros, e permette al giocatore di coronare quello che per molti (noi comprese) è sempre stato un sogno, cioè andare ad Hogwarts.
La storia è ambientata quando Harry Potter è ancora molto piccolo e quindi precede i libri della saga, evitando cioè di fare quell’effetto fan fiction di coprire i momenti non descritti dal pdv di Harry.
Per prima cosa bisogna creare il personaggio che intendiamo utilizzare (avatar, nome e cognome): naturalmente io ho subito scelto il mio nome e il mio cognome, cosa che dopo appena pochi minuti si è rivelata strana, visto che si scoprirà di avere un fratello di nome Jacob (con una storia tragica e misteriosa, espulso dalla scuola). Jacob Mantovani, che ad Hogwarts farà effetto self insertion fan fiction o italoamericano malavitoso dei film. Eh vabé.
Dopo aver raggiunto Hogwarts si può scegliere la propria Casa (dove in ogni caso ci sarà Rowan, l’amica con cui si lega fin da subito a Diagon Alley) e si entrerà in aperto scontro con Merula, una ragazzina di Serpeverde intenzionata a rovinarci la vita.
Dopo pochi giorni riassumo così la recensione

PRO
1) gioco intuitivo, divertente e veramente fan service (nel senso buono)
2) storia coinvolgente e avvincente
3) gameplay facile, con una grafica molto ben fatta e ottimizzata per ogni dispositivo

CONTRO
1) La gestione delle azioni, qualunque, dipende dalla quantità di ENERGIA. Ebbene, questo è l’aspetto peggiore, anzi un aspetto che vi farà letteralmente andare fuori di testa. L’energia finisce dopo tipo mezza missione e poi… i casi sono due: o paghi (microtransazioni carissime, 1,09 € per giocare se va bene altri dieci minuti) oppure aspetti (ogni tacca dell’energia ci mette 4 minuti a ricaricarsi e intanto… intanto può capitare che la missione finisca il tempo e si resetti).
Ho letto che alcuni obiettano che questo sia il bello del gioco, che altrimenti finirebbe subito, ma, francamente, io lo trovo terribile e fastidioso, specie per chi ha poco tempo ben selezionato nella giornata per giocare. Onestamente spero lo cambino con il prossimo aggiornamento (il mio personaggio impiega 4 tacche energia per sfogliare il libro… cioè, manco fosse legata ad una sedia con entrambe le braccia rotte) oppure che trovino presto un modo per evitare il problema (da sempre contraria ai cheat, questa storia della energia mi sta facendo passare al lato oscuro)
2) Se siete di Serpeverde, come me, la storia è un po’ strana. Merula vi odia e cospira contro di voi, anche se siete della sua stessa Casa, ma soprattutto Piton vi tratta malissimo e vi toglie punti. A voi. A Serpeverde. Alla sua stessa Casa. Praticamente è come se si colpisse ripetutamente i testicoli da solo. Mi rendo conto che non si poteva fare una simile personalizzazione, ma da Serpeverde avrei voluto essere vessata da qualcun altro, come la McGranitt (McGonogall)

In ogni caso, per chi sta giocando, ecco una breve guida ai punti dove reperire energia (poca, ma, ehi, si fa quel che si può), semplicemente toccando l’oggetto.

1) Torri Est: specchio vuoto, Peeves (dal secondo anno)
2) Torri Ovest: quadro raffigurante frutta
3) Giardini: Bastone per terra (circa a metà schermata)
4) Piano inferiore ovest: Torcia destra (quella spenta)
5) Piano inferiore ovest: Terza statua di pietra a destra
6) Sotterranei: Elfo domestico
7) Piano inferiore est: libri (dal secondo anno)
8) Hogsmeade: ragazzo con lo slittino (dal terzo anno)

In molte missioni, finita l’energia, si può uscire (porta in basso a destra) e andare in questi punti per recuperarne un po’, tenendo sempre d’occhio il tempo missione.

xhero1.jpg.pagespeed.ic.SxDjimFFju

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: