Normalmente sono estremamente critica sui giochi per mobile, perché, dentro di me, la mia prima reazione è sempre “non sono veri videogiochi.” Premessa, lo penso ancora, ma a volte sono davvero divertenti.
Quando mi è arrivata la pubblicità sponsorizzata su Facebook ho pensato “Cos’è questa nuova cavolata?”, perché, devo ammetterlo, la pubblicità è molto orientata all’aspetto romance del gioco che io non amo: buona o non buona, questa pubblicità è stata efficace perché mi ha fatto provare il gioco.
L’app permette di provare diversi “libri” da giocare, con la possibilità, come dice il titolo, di fare diverse scelte per fare progredire la storia.
Di seguito una lista di elementi positivi e negativi.
Elementi positivi
-è divertente, la storia è carina e la personalizzazione permette di farti prendere molto di più dalla trama
-ci sono storie molto diverse, dal fantasy, alla fantascienza, all’horror, al classico romance
-è intuitivo, consuma poca batteria e occupa poco spazio della memoria del telefono
Elementi negativi
-le scelte più interessanti sono precluse se non paghi, con acquisti in app. Io ho le braccine corte quindi spesso mi trovo costretta a rinunciare a scelte di trama
-L’app vuole invogliarti a spendere, quindi ogni avanzamento veloce dipende dal fatto che tu voglia pagare o meno: se vuoi continuare a giocare free devi aspettare, anche un paio d’ore, per andare avanti
-è solo in inglese. Ci sono anche giochi in italiano, mi dicono anche fatti meglio, ma per adesso ho trovato solo storie d’amore: va bene tutto, ma qui ci sono spade, poteri magici e super poteri!
Riassumendo, lo consiglio a tutti quelli che vogliono trascorrere una mezz’ora al giorno di svago con il cellulare, magari quando sono in coda da qualche parte o tranquilli sul divano. Non è eccezionale, non è quel genere di trama che non ti fa dormire la notte, ma è davvero divertente nella sua semplicità.