“Un certo tipo di tristezza” è un romanzo di Sara Gavioli, pubblicato dalla Inspired Digital Publishing.
Dal momento che sono una fan del canale YouTube di Sara (è un’editor e usa il canale per dare utili consigli di scrittura), ho colto la palla al balzo quando ho scoperto che aveva pubblicato un libro e così ho deciso di leggerlo.
Il libro mi ha piacevolmente impressionato e più di una volta mi ha strappato una lacrimuccia di commozione: la storia parla di Anna, una trentenne che si è appena laureata in triennale, fuoricorso di una vita. Non sa cosa fare, non ha attitudini particolari, rappresenta la classica giovane che si è costretta a prendere la laurea a calci e pugni per fare piacere ai genitori, ma senza avere alcuna ambizione o desiderio lavorativo. Il personaggio all’inizio mi irritava con la sua indolenza, ma è proprio questo il tratto più interessante: Anna è lo specchio di un’epoca, una Neet abbandonata a se stessa, depressa e chiusa dentro di sé, ma senza avere apparentemente problemi: ha una famiglia che la ama, ha avuto le possibilità di studiare e tutti la sostengono… però non riesce comunque a trovare il suo posto nel mondo.
Le cose cambiano improvvisamente quando Anna viene contattata per un lavoro (ovviamente, in perfetto stile italiano, tramite l’intercessione di una parente) ed è costretta a trasferirsi in una casa sperduta in un paesino dimenticato da Dio e dagli uomini: all’interno della misteriosa casa che deve controllare e arieggiare, Anna scopre i diari della precedente occupante e pian pianino si ritrova ad avere una finestra aperta su un’anima in trappola non diversa dalla sua. Contemporaneamente, però, Anna è costretta ad uscire dal guscio ed entrare in contatto con le (poche) persone del paese, in particolare Lidia, una barista aggressiva e dal passato di depressione che, tuttavia, sconvolge in meglio il suo mondo.
Si tratta di un romanzo insolito, permeato di una certa malinconia e senso di frustrazione, come se si fosse perso un treno e non si potesse più tornare indietro: Anna incarna bene quella che è la sensazione di una intera generazione, a cui era stato promesso un mondo che non c’è stato. Anna ricorda spesso la sua infanzia come l’epoca di bugie e illusioni, in cui le avevano detto di essere speciale e glielo avevano fatto credere, salvo poi trovarsi nel mondo vero, che crudele non trova posto per lei: questo mi ha colpito e coinvolto e, anche se lascia spesso l’amaro in bocca, mi ha lasciato veramente molto.
In conclusione, è un libro che consiglio caldamente, nonostante il fatto che, come da titolo, alla fine lascia un certo tipo di tristezza addosso.
Recensione di “Un certo tipo di tristezza” di Sara Gavioli

Rispondi