“Ulfhednar War- La guerra dei lupi” è un romanzo del 2017 di Alessio Del Debbio, edito da il Ciliegio Edizioni: si tratta di un urban fantasy un po’ particolare, la cui ambientazione è il tratto sicuramente più caratteristico.
La storia si svolge in Garfagnana, in provincia di Lucca, un’area geografica nota per i suoi boschi e le leggende popolari su streghe e guaritori: è proprio quest’ultimo aspetto a venire approfondito nel libro, primo di una trilogia, in cui si narrano proprio le vicende di Ascanio e Daniel. Il primo è un officiante della Madre Terra, l’ultimo di un’antica stirpe, mentre il secondo è un ulfhedinn, una specie di lupo mannaro, creatura che permette al libro di unire la mitologia norrena alle tradizioni della Toscana.
Il romanzo presenta i tratti classici di un urban fantasy, con un grande approfondimento alla tradizione nostrana: ho apprezzato molto l’idea di utilizzare le numerose leggende popolari italiane, anziché propendere per un’ambientazione esterna, e utilizzarle per creare un mondo fantasy così vicino a noi.
I personaggi sono molti in quanto l’autore presenta le vicende della classica comitiva di amici, unendola a figure più oscure e diaboliche: personalmente ho apprezzato molto il personaggio di Dominic, figura che, con le sue continue lamentele, faceva da ponte tra l’ambientazione fantasy fatta da guerrieri coraggiosi e pronti a tutto e il mondo urban del quotidiano, con le preoccupazioni di un padre di famiglia che voleva semplicemente farsi delle vacanze tranquille.
Consiglio il romanzo a chi è amante delle tradizioni nostrane e dei fantasy, dal momento che apprezzerà l’unione di questi due generi.
Grazie mille! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un libro che prima o poi dovrò leggere. Il connubio tra leggende tradizionali e fantasy mi attira 😊
"Mi piace""Mi piace"