Recensione de “Il giorno del drago” di Mala Spina

Continuano le nostre recensioni dei libri disponibili gratuitamente durante il periodo di quarantena.

Questa volta vi parliamo de “Il giorno del drago- nel cuore della città vecchia” di Mala Spina (2014): si tratta di un romanzo breve (o racconto lungo?) della serie “Altro Evo”, di cui vi avevamo precedentemente parlato qui.

Questo è la prima parte della saga, ma tutti i libri sono indipendenti e autoconclusivi, e quindi si possono leggere tranquillamente da soli. Per chi invece avesse già letto altri volumi, noterà degli omaggi e degli accenni (io, per esempio, ho notato una vecchia conoscenza di “Brutta come la morte”), che vi faranno piacere.

“Il giorno del drago” inizia con il risveglio post-sbornia del protagonista Gillean Conroy, un marinaio di un mercantile commerciale, che si ritrova in una taverna senza alcun ricordo di cosa sia capitato e di come mai sia senza i suoi compagni. Attraverso la confusione e lo spaesamento di Gillean, l’autrice presenta il mondo cittadino in cui è ambientata la saga e, pian pianino, attraverso i flash-back, porta il protagonista e il lettore fino a capire cosa sia successo.

Lo stile è molto fluido nonostante le molte descrizioni, si capisce che si tratta di un primo volume di una saga più ampia, visto che il wordbuilding appare notevole; il racconto si legge velocemente ed è piuttosto divertente. Personalmente avevo trovato più nelle mie corde “Brutta come la morte”, ma questo ha qualcosa che mi ricorda quei film anni Ottanta-Novanta ambientati a Chinatown che, sono sicura, potrà piacere a molti.

In conclusione, una lettura piacevole e divertente, inserita in un’ambientazione notevole alla sword and sorcery.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: