Recensione di “Darkest Minds- Una ragazza pericolosa #2” di Alexandra Bracken

“Darkest Minds- Una ragazza pericolosa” è il secondo volume della saga di Alexandra Bracken “Darkest Minds”, uscito nel 2018 e pubblicato in Italia da Sperling&Kupfer; dopo aver letto con entusiasmo il primo (recensito qui: https://themantovanis.blog/2019/09/03/recensione-del-libro-darkest-minds-di-alexandra-bracken/ ), ho proseguito la mia lettura con il secondo, che non mi ha deluso.

Il capitolo successivo ci presenta una situazione molto diversa dal primo, portandoci una Ruby cambiata, più matura, ma anche più triste e meno speranzosa: dopo essersi unita alla Lega e aver lasciato i suoi compagni, infatti, la ragazza è diventata più potente, addestrata al combattimento e meno spaventata. Questo ha portato il romanzo ad essere più improntato sull’azione rispetto al precedente; inoltre, l’ambientazione legata ad una lega paramilitare e segreta conferisce al testo un’atmosfera più tattica e quasi di spionaggio. Tuttavia, il vero punto forte del libro è il clima di sospetto: se la prima Ruby era una ragazza desiderosa di riavere speranza nella propria vita, la protagonista ora teme di essere tradita da un momento all’altro, elemento che si percepisce molto nel libro. Devo dire che questo è l’aspetto che ho trovato più convincente, poiché anche dopo che Ruby smette di guardare tutti con sospetto e timore, tale apprensione resta al lettore, aumentando la suspence e la partecipazione.

Gli eventi che accadono sono molti e si susseguono con un ritmo notevole, a volte forse eccessivamente frenetico; ho letto diverse critiche al libro del fatto che fosse “pesante e lento”, ma io ritengo che succedessero troppe cose insieme e che ci fossero troppi intoppi per i personaggi, così che ci si mettesse di più per arrivare al dunque. In questo senso mi ha ricordato un po’ la tecnica del telefilm “24” per allungare il brodo, ma che, comunque, io ho apprezzato. Ho trovato inoltre molto interessanti i personaggi, qui approfonditi maggiormente rispetto al primo, nonostante ci fossero meno dialoghi incentrati sulle loro emozioni; complici di questo miglioramento, i due nuovi personaggi introdotti, Vida e Jude, particolari e molto diversi tra loro, ma entrambi riusciti splendidamente.

Sebbene l’ambientazione distopica emerga chiaramente solo all’inizio e alla fine del libro, qui, rispetto al primo, i risvolti sono meno personali e più di ampia scala, quasi più politici: questo cambio di prospettiva mi è piaciuto tantissimo e per questo non vedo l’ora di leggere il seguito, terzo e ultimo capitolo della saga.

In conclusione, consiglio questo romanzo a tutti quelli che hanno letto il primo (o visto l’orrido film); se non conoscete ancora i libri di Alexandra Bracken ve li consiglio caldamente, perché, per quel che mi riguarda, si è rivelata la rivelazione della estate.

dm2

Una risposta a "Recensione di “Darkest Minds- Una ragazza pericolosa #2” di Alexandra Bracken"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: