Recensione de “Il Sacro Ordine del Mistero della Notte” di Fantom Caligo e The Dark Show

“Il Sacro Ordine del Mistero della Notte” è un dark fantasy scritto e prodotto da Fantom Caligo e The Dark Show..

Si tratta di una romanzo dalle tinte scure, ambientato nel complesso mondo di Tali, permeato da corruzione, avidità, violenza e potere. Il Sacro Ordine del Mistero della Notte, composto da monaci guerrieri e detentori del potere finanziario, decidono di alterare il precario equilibrio di questa terra, ingaggiando dei demonìa (i tre principali protagonisti: Kesner, Roderigo e il giovane Williamson), delle specie di mercenari, per bloccare la forza dei licantropi. Grazie alla guida della innocente e un po’ naive Daina, da lì inizia un vario e sempre più complesso intreccio di personaggi e creature oscure e demoniache, nonché razze fantastiche e tradizioni di diversa provenienza. Da un lato vediamo i licantropi ordinati e divisi in branchi di Duval (appena sposato con la misteriosa e interessante Elena), da un altro un Ducato bisognoso di espandere il proprio dominio, elfi oscuri e una Regina delle Acque che richiede sacrifici umani.

Sono onesta, era moltissimo tempo che non mi capitava un libro così complesso, sia per la struttura che per il wordbuilding. Quest’ultimo, in particolare, è ricco all’inverosimile, così complicato e variegato da diventare il fulcro della storia: forse perché il libro è scritto a quattro mani, ma troviamo a Tali tutta la complessità di una civiltà, con diverse etnie, diversi usi e diverse persone. Se questo risulta affascinante per gli amanti dei fantasy, può risultare molto ostico nella lettura: non è un libro facile o una lettura di evasione. La struttura, poi, è ancora più insolita: abbiamo dei protagonisti principali, ma i personaggi narranti sono comunque tantissimi. L’espediente narrativo usato è quello di “uno studio del futuro” in cui un tesista dispone di una tecnologia (magia?) in grado di documentare ciò che accadde nel passato, leggere i pensieri dei personaggi e, quindi, cambiare continuamente punto di vista, così da avere un resoconto più ampio. Questo, specialmente all’inizio, può spiazzare il lettore.

Il titolo è azzeccato sotto diversi punti di vista: in primis, in un mondo così complesso e con così tanti personaggi, è proprio il Sacro Ordine ad alterare un equilibrio e dare inizio alla vicenda principale. In secondo luogo, viene dato risalto alla parola “notte”: questo è importante perché l’oscurità è il vero grande protagonista, presente in ogni punto di vista e percepibile quasi dalle pagine.

Il finale mi ha lasciato interdetta e ho dovuto rileggerlo due volte per essere sicura di non essermi persa dei passaggi: il fatto è che, nonostante le premesse su Amazon, non ho avuto minimamente l’impressione che fosse autoconclusivo. Le vicende dei personaggi che più mi intrigavano (Elena, Daina, Duval) non si chiudono e restano aperte, e questo mi ha lasciato addosso un’aspettativa non soddisfatta.

Lo stile è fluido, ricercato e differenziato a seconda del punto di vista (anche qui, credo, si avverta il fatto che è scritto da due persona diverse): talvolta, infatti, è molto crudo e rimarca le moltissime scene violente che lo avvicinano a un grimdark. Nota di merito è che la violenza non è mai pornografica, non interessata a stuzzicare il lettore, ma aspra, brutale e disgustosa (accompagnata da descrizioni che sembrano voler suggerire al lettore di prendere le distanze da molti punti di vista narranti).

I personaggi hanno una loro voce ma non vengono approfonditi troppo, poiché maggiore dettaglio viene dato al loro ruolo all’interno di cospirazioni e giochi di potere.

In conclusione, un romanzo complesso, insolito e originale, nonché crudo e non adatto ai bambini. Una lettura che mi ha fatto pensare e riflettere per molto tempo e che, oltre che per la maestria dello stile con cui è scritto, mi sento di consigliare agli amanti del genere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: