Continuano le nostre riflessioni sulla editoria. Lo scrittore è il produttore del settore, colui che idea e crea l’elemento base del settore, eppure… 1) Lo scrittore è l'attore della filiera meno pagato Sebbene lo scrittore si occupi del 90% del lavoro, gli andrà bene se otterrà un 5-8% delle royalties. Eh no, nonostante sia responsabile... Continue Reading →
5 segni che l’editoria italiana continua a odiare i lettori
Continuano i nostri post allegramente polemici. Questa è una riflessione sull'editoria italiana che abbiamo avuto. 1) il lettore non viene considerato nella fase di scelta di un manoscritto Se siete mai stati in un circolo letterario o in un gruppo di lettori, vi rendete conto che quello che viene più richiesto dai libri sono originalità... Continue Reading →
5 modi per promuovere il tuo libro sui social
Viene sempre detto "usa i social per fare pubblicità", la realtà è che è facile a dirsi ma molto difficile da attuarsi.Noi abbiamo pensato a cinque semplici consigli. 1) Non entrare a gamba tesa in un gruppo proponendo il tuo libro Questo consiglio è volutamente ipocrita. Certo che vi siete iscritti a quel gruppo per... Continue Reading →
5 motivi per cui non concordiamo con la gestione dei libri self al Salone del Libro di Torino 2023
Il Salone del Libro di Torino è uno degli eventi più importanti della editoria italiana. Da quest'anno i libri self non potranno essere più venduti negli stand condivisi ma dovranno essere relegati ad una vera e propria area in cui ci saranno solo 150 titoli di cui gli autori potranno portare solo 25 copie (se... Continue Reading →
5 attrici eccezionali che non ci stanchiamo mai di vedere
Oggi vi parliamo di 5 attrici fantastiche che vogliamo sempre vedere in scena. 1. Maggie Smith Incomparabile Minerva McGranitt e Lady Violet Crawley, ha all'attivo due Oscar e svariati premi. Lei è sempre una garanzia di una interpretazione indimenticabile. 2. Helen Mirren Non solo è una grande attrice (ha anche vinto l'Oscar per la sua... Continue Reading →
5 cose da chiederti quando crei i tuoi personaggi
Oggi vi diamo cinque consigli per la creazione dei personaggi 1) La storia ha senso anche dal punto di vista dei personaggi minori? Anche loro dovrebbero avere un arco narrativo e un’evoluzione e non solo essere lì in funziona dei protagonisti. 2) Tutti i buoni sono simpatici e tutti i cattivi antipatici con i protagonisti?... Continue Reading →
5 cose da considerare nel tuo wordbuilding fantasy
Il wordbuilding definisce il mondo in cui i personaggi si muovono, la società, i loro valori e, nel caso del fantasy, il sistema magico. Ci sono libri che creano ambientazioni originali, ma spesso cadono in alcuni stereotipi. Andiamo a vedere 5 punti su cui riflettere e che è meglio non dare per scontati. 1. Il... Continue Reading →
5 tra i migliori love interest
Dpo il post sui 5 peggiori love interest, oggi parliamo di 5 personaggi maschili che invece ci piacciono. 1.Peeta Mellark (serie "The hunger Games") Un ragazzo dolce, empatico, la cui forza è la comunicazione e la diplomazia, e che per di più è bravissimo a cucinare torte e panificati? Sign me up! Abbiamo particolarmente apprezzato... Continue Reading →
5 cose da controllare prima di entrare in polemica online su un libro, una serie tv o un film
1) Guardare effettivamente il film o la serie tv o leggere il libroForse è banale, ma è sempre bene ricordarlo. Non sprecate tempo e fatica a litigare se non sapete nemmeno perché, piuttosto datevi alla politica 🤣 2) No, non basta aver letto i commenti su Twitter o Facebook“Ho letto che uno ha visto il... Continue Reading →
5 tra i peggiori love interest
Oggi vi parliamo di cinque personaggi maschili di libri, film o serie tv che vengono inquadrati nella narrazione come dei love interest a cui la protagonista dovrebbe aspirare a stare, ma noi non capiamo perché. Secondo noi sono degli stron** 1. Gideon de "La trilogia delle gemme" di Kerstin Gier Antipatico e arrogante, inizia a... Continue Reading →