Il doppiaggese è il modo di parlare dei personaggi di film doppiati. Spesso sono espressioni tradotte dall’inglese che non si usano nel nostro linguaggio (es “ehi straniero!” detto a uno che non si fa vedere da un po’)Sappiamo che molti lo odiano e lo trovano innaturale… ma a noi piace! Ecco 5 espressioni doppiaggese che... Continue Reading →
5 trasposizioni cinematografiche che non ci sono piaciute
Alle volte i personaggi dei libri sono memorabili per la loro profondità e complessità, ma non sempre le trasposizioni cinematografiche rendono loro giustizia. Alle volte è l'interprete che proprio non ha capito il personaggio, ma più spesso è la sceneggiatura fatta coi piedi che penalizza anche gli attori più bravi. Ecco i casi che più... Continue Reading →
5 film/serie trash che però ci sono piaciuti
Ci sono film di cui si riconosce il loro essere trash, magari evidenti difetti… che però ci piacciono! Ecco i nostri 5 guilty pleasure: 1. Independence Day (1996) Film catastrofico criticato da molti; eccessivamente america centrico, cattivi senza sfumature… ma che figata! Un ritmo da manuale senza neanche un punto morto e interpreti bravissimi che... Continue Reading →
5 personaggi che ancora fanno discutere
Oggi parliamo di personaggi che hanno diviso il fandom: per alcuni riusciti e indimenticabili, per altri malvagi, o peggio, noiosi. Ecco la nostra top 5 di personaggi controversi. 1. Albus Silente (Harry Potter) A una prima lettura sembra essere un mentore rassicurante, nonché la mente geniale che ha permesso di sconfiggere Voldemort e salvare Harry;... Continue Reading →
5 libri che trattano il viaggio nel tempo
Il tema del viaggio nel tempo è intrigante quanto difficile da trattare, per le molteplici ramificazioni e incastri che richiede per far quadrare il tutto. A noi però piace sempre, quindi ecco i nostri 5 consigli sul tema. 1. "Harry Potter e il prigioniero di Azkaban" di J.K. Rowling In questo caso il viaggio nel... Continue Reading →
5 serie tv da guardare quando sei giù di morale
A tutti capitano delle giornate no e quale miglior conforto di un episodio di una serie tv?Però non è facile scegliere perché la maggior parte delle serie ha uno sviluppo orizzontale ed è difficile scegliere un episodio a caso e seguire la storia. Qui vi consigliamo 5 serie tv “solleva morale”, secondo noi: 1. Scrubs... Continue Reading →
5 consigli per una buona copertina
La copertina è il biglietto da visita di un libro, è molto importante per attirare l’attenzione. Vi diamo qui di seguito 5 consigli: 1) Decidi se preferisci un’immagine o un’illustrazione. È sempre difficile scegliere tra due tipologie valide e apprezzate, ma devi decidere quale immagine vuoi dare. Se scegli l'illustrazione, assicurati che sia professionale. 2)... Continue Reading →
5 segni che l’editoria italiana odia gli scrittori
Continuano le nostre riflessioni sulla editoria. Lo scrittore è il produttore del settore, colui che idea e crea l’elemento base del settore, eppure… 1) Lo scrittore è l'attore della filiera meno pagato Sebbene lo scrittore si occupi del 90% del lavoro, gli andrà bene se otterrà un 5-8% delle royalties. Eh no, nonostante sia responsabile... Continue Reading →
5 segni che l’editoria italiana continua a odiare i lettori
Continuano i nostri post allegramente polemici. Questa è una riflessione sull'editoria italiana che abbiamo avuto. 1) il lettore non viene considerato nella fase di scelta di un manoscritto Se siete mai stati in un circolo letterario o in un gruppo di lettori, vi rendete conto che quello che viene più richiesto dai libri sono originalità... Continue Reading →
5 modi per promuovere il tuo libro sui social
Viene sempre detto "usa i social per fare pubblicità", la realtà è che è facile a dirsi ma molto difficile da attuarsi.Noi abbiamo pensato a cinque semplici consigli. 1) Non entrare a gamba tesa in un gruppo proponendo il tuo libro Questo consiglio è volutamente ipocrita. Certo che vi siete iscritti a quel gruppo per... Continue Reading →