5 libri che trattano il viaggio nel tempo

Il tema del viaggio nel tempo è intrigante quanto difficile da trattare, per le molteplici ramificazioni e incastri che richiede per far quadrare il tutto.

A noi però piace sempre, quindi ecco i nostri 5 consigli sul tema.

1. “Harry Potter e il prigioniero di Azkabandi J.K. Rowling

In questo caso il viaggio nel tempo è reso possibile da una comoda Giratempo, forse l’oggetto magico più pericoloso e sottovalutato di sempre (e infatti viene opportunamente fatto sparire nel quinto libro).

2. La “Trilogia delle gemme” di Kerstin Gier

Nella trilogia composta da “Red”, “Blue” e “Green”, esiste una società segreta e una famiglia dove viene tramandata l’abilità di viaggiare nel tempo. Ovviamente non mancheranno i problemi.

3. “La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo” di Audrey Niffenegger

In questa storia d’amore, complicata dall’incastro di vari incontri dei due protagonisti ad età differenti, la capacità di viaggiare nel tempo è incontrollabile e legata a un difetto genetico. Bella fregatura!

4. “Le sette morti di Evelyn Hardcastle”di Stuart Turton

In questo romanzo giallo, il protagonista ha otto giorni per risolvere un omicidio e, in questo tempo, si sveglia sempre la stessa mattina in un corpo diverso di uno degli ospiti della casa. Se non riuscirà a comunicare il nome dell’assassino entro le otto incarnazioni che ha a disposizione, il “gioco” ricomincerà e lui resterà bloccato in questo loop.

5. La dilogia “Passenger-Traveler” di Alexandra Bracken

In questa dilogia una giovane violonista, Etta, vede la sua vita cambiare completamente la sera del suo debutto: uno sparo colpisce la sua mentore/balia e lei viggia inaspettatamente su una nave diretta a New York nel 1776. Anche in questo caso la capacità di viaggiare nel tempo è innata e c’è un misterioso personaggio che cerca di controllare i viaggiatori per i suoi scopi.

Fonte immagine: Robin Higgins Pixabay

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: