Je suis Peeta

Attenzione #spoilers su tutta la saga!

Peeta Mellark è un personaggio della saga YA distopica “The Hunger Games” di Suzanne Collins.
Durante i tre libri la protagonista, Katniss Everdeen, ha due potenziali love interest: l’amico d’infanzia Gale Hawthorne e Peeta Mellark, il compagno nel crudele reality show Hunger Games.
Molti fan sono stati delusi dal finale in cui Katniss ha infine passato il resto della sua vita con Peeta: infatti molti ritengono che Gale sarebbe stato un compagno migliore per lei, in quanto è visto come più virile e coraggioso mentre Peeta spesso è percepito come debole.
Noi invece siamo contentissime di questo finale, e vi spieghiamo perché la narrativa, specialmente YA, avrebbe bisogno di più personaggi come Peeta.

1) Al contrario di molti eroi romantici tenebrosi e arroganti, Peeta è descritto come dolce ed empatico.
Sono rari i libri in cui queste caratteristiche vengono associate ad un love interest maschile e in cui vediamo l’eroina che le trova attraenti. Anche i maschi timidi possono essere sexy ed è giusto che la narrativa finalmente li mostri!
Inoltre vediamo che la vera forza di Peeta non è quella fisica, ma la sua capacità di ascoltare, di essere diplomatico e bravo nella comunicazione. Purtroppo questo aspetto, molto importante nel libro, è stato un po’ tralasciato nel film (specialmente nel terzo, dove sarebbe stato importante saperlo); un peccato, perché sono pochi i modelli maschili della letteratura YA che mostrino come può essere desiderabile un ragazzo gentile e simpatico che non passa il tempo a battibeccare con l’eroina ma anzi la sostiene.
2) Prima degli Hunger Games, Peeta adora cucinare torte e decorarle, mentre, dopo le traumatiche esperienze dei giochi, usa la pittura per esprimere i suoi sentimenti mentre Katniss mugugna e caccia. Ci è piaciuto che si vedesse un personaggio maschile reagire ai suoi problemi creando anziché distruggendo e affrontando i suoi traumi in modo sano.
3) Peeta si fa un baffo della mascolinità tossica! Quando devono sopravvivere nel bosco, Katniss caccia gli animali mentre Peeta cucina e raccoglie, in un rovesciamento dello stereotipo che vuole l’uomo cacciatore e la donna raccoglitrice. E viene mostrato in modo chiaro come tutti e due abbiano bisogno dell’altra: Peeta senza dubbio sarebbe durato poco senza Katniss, ma lei non sarebbe riuscita ad andare oltre la mera sopravvivenza fisica.
4) Nel corso della saga, viene posta grande enfasi su come Katniss e Peeta si sostengano l’un l’altra (“Questo è quello che noi facciamo. Ci proteggiamo a vicenda.”): il loro rapporto è mostrato come paritario, in contrasto allo stereotipo che vuole il personaggio maschile come salvatore della protagonista femminile.
5) “Quello di cui ho bisogno per sopravvivere non è il fuoco di Gale, acceso di odio e di rabbia. Ho abbastanza fuoco di mio. Quello di cui ho bisogno è il dente di leone che fiorisce a primavera. Il giallo brillante che significa rinascita anziché distruzione. La promessa di una vita che continua, per quanto gravi siano le perdite che abbiamo subito. Di una vita che può essere ancora bella. E solo Peeta è in grado di darmi questo. Così, quando sussurra: “Tu mi ami. Vero o falso?” io gli rispondo: “Vero”.”
Il libro spiega molto eloquentemente come mai Katniss stia molto meglio con Peeta che con Gale; lei, come molte eroine e anche donne nella vita reale, non ha bisogno di un eroe che la salvi ma di qualcuno che la appoggi e la aiuti ad esprimere il suo potenziale.

In conclusione, ci piace molto come Peeta sia descritto come affascinante e desiderabile senza cadere negli stereotipi sulla mascolinità che spesso si trovano nei libri
La nostra speranza è che personaggi come lui lascino un segno positivo nei giovani lettori e lettrici, in modo che possano fare propria l’idea dell’amore come collaborazione, fiducia e aiuto reciproco e non di gelosia e possesso, e di forza e sicurezza che non si esprimono attraverso violenza e aggressività.

Avete letto Hunger Games o visto i film? Cosa ne pensate? Commentate qui sotto!

36786467_285778548828095_2670554237372465152_n

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: