La recensione è presente in doppia lingua. / English follows!
“Forza Horizon 4” è un videogame di automobili con open world uscito nel 2018 in esclusiva per XBox One e PC, sviluppato dalla Playground Games utilizzando il motore grafico ForzaTech.
Ammetto che normalmente non sono una fan incallita dei giochi di simulazione di guida, più che altro perché spesso li trovo ripetitivi, ma questo mi ha davvero preso. Il gioco è ambientato nel Regno Unito durante l’Horizon Festival, in cui il nostro personaggio potrà partecipare a vari eventi.
La trama è semplice, ma la caratteristica principale del gioco è che è molto vario. Infatti, non è caratterizzato solo da gare a circuito o miste, ma da diverse attività che si possono fare per tutta la città. Infatti, accanto alle parti più “tradizionali” (gare classiche, su sterrato o fuoristrada) si affiancano missioni eterogenee, dal saltare da una collina o “scioccare” l’autovelox con velocità folli. Il personaggio principale cerca di affermarsi come pilota, quindi partecipa anche ad attività come stunt-man o a gare clandestine, ma può tranquillamente anche correre per le città esplorando, distruggendo insegne e gareggiando in duelli/road-fighting.
L’ambientazione mi è piaciuta tantissimo, soprattutto perché questo gioco introduce il cambiamento delle stagioni, con conseguenze nella nostra guida: in inverno, per esempio, vi è ghiaccio e poca luce, mentre in autunno piove e ci sono le foglie che cadono. Interessante come tutta la zona intorno a noi risenta anch’essa dei cambiamenti, elemento apprezzabile quando si va fuori città. Un altro elemento divertente è che il personaggio può acquistare delle proprietà in giro per la zona, sia case che attività vere e proprie, come per esempio un’impresa di taxi.
Sono presenti molti modelli di automobili (anche se non tutti quelli che avrei voluto io) e il giocatore può potenziarle e personalizzarle, in modi sempre più vari; la simulazione di guida è precisa e fatta molto bene. Io ho giocato sia con il joypad che con il simulatore “Driving Force G920” della Logitech ed è bello con entrambi: personalmente io mi trovo meglio con il classico controller, perché dopo anni di abitudine sono più precisa, ma il mio partner di gioco invece ha preferito il volante e la pedaliera, più simili alla realtà.
In conclusione, un videogame che consiglio caldamente a tutti gli appassionati di automobili e di simulazione, perché è davvero divertente e piacevole, nonché godibile per la grafica e per la precisione dei dettagli.
“Forza Horizon 4” is an open world car video game released in 2018 exclusively for XBox One and PC, developed by Playground Games using the ForzaTech graphics engine.
I admit that normally I’m not a hardcore fan of driving simulation games, more because I often find them repetitive, but this really got me. The game is set in the UK during the Horizon Festival, where our character can participate in various events.
The plot is simple, but the main feature of the game is that it’s very varied. In fact, it doesn’t feature just circuit or mixed races, but different activities that you can do all over the city. In fact, alongside the more “traditional” parts (classic races, on dirt or off-road) there are heterogeneous missions, from jumping from a hill or “shocking” the speed camera with crazy speeds. The main character tries to establish herself (or himself) as a driver, so they also take part in activities such as stunt-man or clandestine races, but they can also run around cities exploring, destroying signs and competing in duels/road-fighting.
I liked the setting very much, especially because this game introduces the change of seasons, with consequences in the driving: in winter, for example, there is ice and little light, while in autumn it rains and there are falling leaves. Interesting how the whole area around the player is also affected by the changes, an appreciable element when you go out of town. Another fun element is that the character can buy property around the area, both houses and real companies, such as a taxi company.
There are many models of cars (though not all the ones I would have liked) and the player can upgrade and customize them, in more and more different ways; the driving simulation is precise and done very well. I’ve played with both the joypad and the Logitech “Driving Force G920” simulator and it’s nice with both: personally I feel better with the classic controller, because after years of habit I’m more precise, but my game partner instead preferred the steering wheel and the pedalboard, more similar to reality.
In conclusion, a video game that I highly recommend to all fans of cars and simulation, because it’s really fun and enjoyable, as well as commendable for the graphics and the precision of the details.
Foto: Amazon.it
Rispondi