Review of “The Other Side of Magic” by Ester Manzini / Recensione di “The Other Side of Magic” di Ester Manzini

“The Other Side of Magic” is a YA fantasy novel written by Ester Manzini and published by The Parliament House on April 6, 2021.

The kingdoms of Epidalio and Zafiria are at war. Their people are born with an amount of magic, indicated by a ring on their foreheads, which fades with each use of the powers until it is exhausted.

Gaiane, the princess of Zafiria, is born with an inexhaustible amount of magic, and is used by her mother, Queen Cibele, to destroy the enemy kingdom.

Meanwhile Leo, a girl from the people of Epidalio, is completely without magic and sees her family devastated by enemy soldiers while the third protagonist, the knight Evandro, is unable to save his beloved Eliodoro, king of Epidalio.

Eight years later, Gaiane, tired of being used as a weapon, finally escapes from the gilded cage in which her family has locked her and the paths of the three protagonists cross in a story full of action, love and twists.

If you are looking for a sort of “The Princess Bride” with a LGBT twist meets “The Witcher”, this is the book for you; in particular, if you like fanfiction tropes such as “enemies to lovers” or “the grumpy one is soft for the sunshine one”, here you will find them all skilfully reinterpreted.

The novel is very compelling and the setting in which the characters move, inspired by 16th century Italy, is consistent and well built.

But what really won me over in this book is the characterisation of the characters: each of them is very engaging.

Gaiane is a princess who has never lived in the real world, naïve and a bit of a nerd, more used to being with books than people; but even if her character evolves she will never lose these characteristics. On the contrary, Leo is tough and pragmatic, without ever turning into a bully.

Their interactions and bickering are an amusing retelling of the journey in which two people who can’t stand each other end up falling in love.

Evandro and Ampelio, a young bard encountered throughout the story, are Geralt and Jaskier fanfiction in the best sense of the word: despite Evandro being a rather tragic character the whole book is filled with a sense of hope and rebirth.

I particularly appreciated that even the antagonists were not simply two-dimensional villains but had in their own way an almost heroic and redemptive dimension.

I should also add that there are many female characters in roles not usual for historically inspired fantasy, which I cherished.

“The Other Side of Magic” is an excellent example of a current YA fantasy novel that knows its target audience well and cleverly mixes the author’s experience and skill with her enthusiasm for storytelling and its tropes.

Highly recommended for all lovers of the genre.

“The Other Side of Magic” è un romanzo fantasy YA scritto da Ester Manzini e pubblicato da The Parliament House il 6 Aprile 2021. Per il momento è disponibile soltanto in inglese.

I regni di Epidalio e Zafiria sono in guerra. Le loro popolazioni nascono con un quantitativo di magia, segnalato da un anello sulla loro fronte, che sbiadisce ad ogni uso dei poteri fino al suo esaurimento.

Gaiane, la principessa di Zafiria, nasce con un quantitativo inesauribile di magia, e viene usata dalla madre, la regina Cibele, per distruggere il regno nemico.

Intanto Leo, una ragazza del popolo di Epidalio, è completamente senza poteri e vede la sua famiglia devastata dai soldati nemici mentre il terzo protagonista, il cavaliere Evandro, non riesce a salvare l’amato Eliodoro, re di Epidalio.

Otto anni dopo, Gaiane, stanca di essere usata come un’arma, riesce finalmente a fuggire dalla gabbia dorata in cui la famiglia l’ha rinchiusa e le strade dei tre protagonisti si incrociano in una vicenda ricca di azione, amore e colpi di scena.

Se cercate una sorta di “La Storia Fantastica” in salsa LGBT che incontra “The Witcher”, questo è il libro che fa al caso vostro; in particolare, se amate i trope delle fanfiction come “da nemici ad amanti” o “il personaggio duro e cupo viene ammorbidito da quello solare”, qui li troverete tutti reinterpretati in modo sapiente.

Il romanzo è molto avvincente e l’ambientazione in cui si muovono i personaggi, ispirata all’Italia del sedicesimo secolo, è coerente e ben ideata.

Quello che però mi ha davvero conquistata di questo libro è la caratterizzazione dei personaggi: ognuno di loro è molto coinvolgente.

Gaiane è una principessa che non ha mai vissuto nel mondo reale, ingenua e un po’ secchiona, più abituata a stare con i libri che con le persone; ma anche se il suo personaggio evolverà non perderà mai queste sue caratteristiche. Al contrario, Leo è dura e pragmatica, senza per questo trasformarsi mai in una bulla.

Le loro interazioni e battibecchi sono una divertente rivisitazione del viaggio in cui due che non si sopportano finiscono con l’innamorarsi.

Evandro e Ampelio, un giovane bardo incontrato nel corso della storia, sono una fanfiction di Geralt e Jaskier nel senso migliore del termine: nonostante Evandro sia un personaggio piuttosto tragico l’intero libro è permeato da un senso di speranza e rinascita.

Ho particolarmente apprezzato che anche gli antagonisti non fossero semplicemente dei cattivi bidimensionali ma che avessero a modo loro una dimensione quasi eroica e di redenzione.

Aggiungo anche che ci sono molti personaggi femminili in ruoli non consueti per il fantasy di ispirazione storica, cosa che anche molto gradito.

“The other side of magic” è un ottimo esempio di romanzo YA fantasy attuale, che conosce bene il suo pubblico di riferimento e che mischia abilmente l’esperienza e l’abilità dell’autrice con l’entusiasmo per la narrazione e i suoi trope.

Consigliatissimo a tutti gli amanti del genere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: