Ecco le nostre 5 tip sul selfpublishing che nessun altro vi dirà!
Che ne pensate? Siete d’accordo? C’è qualche altra opinione controversa che volete aggiungere? 😏
1) La scheda di lettura probabilmente non ti serve.
Quando ho espresso la mia intenzione di pubblicare un libro ho spesso letto: “per prima cosa, fatti fare la scheda di lettura!”
Così ho fatto: ne ho ricevuto una molto approfondita, con una bella analisi di trama e personaggi, ma, dopo averla letta, l’ho solo archiviata nella posta e lì è rimasta.
A meno che tu non abbia dubbi specifichi sul libro, è probabile che la scheda non sia così essenziale.
2) L’editing, quando?
Ci sono molti libri che benficierebbero grandemente di una “mano” di editing: prima di approcciarsi a questa fase, però, secondo noi, conviene costruirsi una squadra di alfa/beta reader che conoscano il genere e il target di quello che scrivi e identifichino su cosa lavorare. Alle volte un editing che deve andare ad agire su troppi aspetti rischia di diventare dispersivo e un po’ inutile per il libro, specialmente per generi di nicchia come scifi e fantasy.
3) Spammate!
Molti autori dicono di non abbassarsi a spammare i propri libri negli spazi appositi, come la loro pagina, i gruppi pubblici o i post dedicati.
Invece noi vi diciamo: SPAMMATE ogni volta che potete. Se nessuno sa che il vostro esiste non lo comprerà.
D’altro canto siate sicuri che la sede sia quella giusta (non infilate a forza il vostro libro in disucssioni che non c’entrano nulla) e soprattutto MAI IN PRIVATO: è fastidioso e un po’ inquietante.
4) Per la copertina, guardate con attenzione i siti di immagini in stock.
Molte copertinedi libri, specialmente di self e piccole CE, sono basate su immagini acquistabili su siti come Shutterstock, su cui viene solo apposto titolo e scritte. Se fate un giro vedrete che alcune immagini sono comune a diversi libri.
Non c’è nulla di male, ma conoscendole bene saprete se e quanto è stata modificata e valutare se avete le competenze per farlo voi stessi.
N.B.= ATTENZIONE, questo non significa che chiunque possa farsi la copertina da solo o chiedere al cugino che un po’ mastica di Paint. Significa che come self, quindi editori di voi stessi, dovete conoscere bene il mercato in cui vi muovete, anche per quanto riguarda le copertine.
Un altro consiglio. Attenzione alle illustrazioni: o sono davvero perfette e professionali, altrimenti difficilmente renderanno bene come copertine.
5) Siate lettori forti!
Il consiglio più importante è sempre lo stesso: leggete tanto!
Per valutare se il vostro prodotto è pubblicabile dovete essere in grado di conoscere il genere di cui scrivete, valutare originalità, ritmo della storia, approfondimento dei personaggi e anche qualità di copertina e forma grafica. Non significa che dovete materialmente saper fare tutti i passaggi, ma che dovete essere in grado di decidere se sono consoni, proprio come gli editori.
Fonte immagine: Pixabay
Perfettamente d’accordo. Nel mio caso sono un pessimo social-ista e quindi mi perdo tutta la parte dello spamming! 😁 Concordo sulla totale inutilità delle schede di lettura (sarà perchè ho sempre ricevuto solo stroncature e inviti a darmi all’ippica???)🤔
"Mi piace""Mi piace"