10 autrici che hanno lasciato il segno

In occasione della giornata internazionale dei diritti della donna, cogliamo l’occasione per celebrare in questo post 10 autrici che per noi hanno lasciato il segno, perchè ci hanno influenzate, ispirate o semplicemente perchè abbiamo amato molto le loro opere.

Eccole, rigorosamente in ordine alfabetico:

1) Margaret Atwood

La regina della fantascienza distopica, con Il Racconto dell’Ancella e Oryx and Crake ha dipinto due dei futuri più credibili e agghiaccianti mai letti.

2) Leigh Bardugo

Il Grishaverse è uno degli universi fantasy che ho più amato, soprattutto da Sei di Corvi in poi. Leigh Bardugo ha un ritmo di narrazione impeccabile e dei personaggi indimenticabili.

3) Alexandra Bracken

Praticamente ogni volta che inizio un libro della Bracken devo divorare subito l’intera saga: originale, con un ritmo pazzesco e storie coinvolgenti. Una delle più piacevoli scoperte degli ultimi anni, ho amato sia “Traveler” che “Darkest Minds”.

4) Trudi Canavan

The Black Magician Trilogy è una di quelle serie che consigliamo sempre: si tratta di una delle saghe che abbiamo amato di più e che più ci hanno influenzate, con il loro andamento riflessivo ma ricco di azione. Da non perdere anche il prequel!

5) Suzanne Collins

Hunger Games per noi è una saga che ha lasciato il segno, soprattutto per il suo modo di descrivere il complicato rapporto delle persone con il potere e la corruzione che si porta dietro.

6) Christina Dalcher

Distopie quali “Vox” o “La classe” che mettono sempre in risalto le disuguaglianze e i pregiudizi della società, i suoi libri o si amano o si odiano: indovinate in quale categoria sono io?

7) Joanne Harris

L’ho detto mille volte, ma lo ripeto ancora una volta: i libri di Joanne Harris sono dei piccoli gioielli, strutturati alla perfezione, magici, poetici e con personaggi indimenticabili. Da sempre una delle mie autrici preferite!

8) Sophie Kinsella

Secondo me è una campionessa di ironia e umorismo, nonché di costruzione di trame originali e articolate, anche in un genere come il romance, dove di solito i colpi di scena non sono all’ordine del giorno.

9) Naomi Novik

Cuore Oscuro e Spinning Silver sono due tra i romanzi fantasy autoconclusivi che più mi sono piaciuti negli ultimi anni, specialmente per il modo unico in cui intrecciano folklore tradizionale e personaggi inaspettatamente moderni.

10) J. K. Rowling

Prima di scrivere romanzi, abbiamo passato quasi un decennio a scrivere fanfiction, soprattutto di Harry Potter: sono questi i romanzi che ci hanno fatto innamorare del fantasy, della lettura e anche della scrittura. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: