5 cose difficilissime da scrivere

Oggi parliamo di elementi presenti nella maggior parte dei libri, ma sono molto più difficili da scrivere di quello che sembra, perché spesso rendolo la scena stucchevole e un po’ goffa.

Attenzione quindi a non cadere in queste trappole!

  1. Il gruppo di amici affiatato

Spesso gli autori vogliono rappresentare un gruppo di amici affiatato facendoli battibeccare e chiamarsi l’un l’altro con soprannomi che capiscono solo loro e inside jokes.

Attenzione: è davvero difficile far sentire il lettore coinvolto e parte del gruppo in questo modo, è un compito arduo.

2. La “blastata”

Cosa c’è di meglio che far reagire il vostro eroe con una battuta che rimette a posto il maleducato di turno, facendolo sentire una merdina come avreste sempre voluto fare nella vita?

Praticamente tutto, perché questo fa quasi sempre sembrare il vostro eroe antipatico e montato. Funziona solo dopo mille angherie, quando meno te lo aspetti, e se ha conseguenze disastrose.

3. Il trope “enemies to lovers”

Un classico, ma non per questo meno pernicioso. È davvero complicato trovare il giusto mezzo tra “abbiamo battibeccato una volta e poi subito a letto” e “ce ne siamo fatte tante a vicenda che una storia d’amore ormai è inverosimile”.

4. La scena di sesso

Tra dettagli cringe, termini degni di un anatomopatologo e performance ai limiti della fantascienza, la scena d’amore bollente è terreno scivoloso anche per autori blasonati (coff coff George R.R. Martin), figuriamoci per noi emergenti.

5. Il personaggio saggio

Il personaggio saggio alla Gandalf o Yoda è un grande classico della letteratura fantastica, ma scrivere qualcuno che dica cose davvero saggie e non assolute banalità tipo “adesso piove ma un giorno tornerà a splendere il sole” o “alle volte si è tristi, alle volte felici” o cose del genere è più difficile di quello che sembra.

Fonte immagine: Pixabay

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: