L’articolo di oggi è ad altissimo contenuto polemico!
Avete presente quelle persone che si dichiarano amanti della lettura ma dicono queste cose? In realtà sono tutte scuse per non dover leggere ma potersi comunque considerare dei fini intellettuali.
1) “Quando hai letto i classici il resto è solo una ripetizione.”
Traduzione: ho sofferto abbastanza alle superiori e adesso sono a posto per la vita.
2) “Non leggo eBook perché devo sentire l’odore della carta, devo tenere l’oggetto fisico in mano… ah no però il cartaceo costa troppo e poi non ho più spazio a casa.”
Traduzione: uso i libri come oggetti d’arredo.
3) “Sto scrivendo un libro, non voglio farmi influenzare.”
Credo che l’unica persona per cui abbia funzionato questa strategia fosse Beethoven negli anni della sordità, se non siete lui vi prego LEGGETE.
4) “Non leggo libri troppo famosi perché non sopporto che ne parlino tutti.”
Nel 90% dei casi sono le stesse persone che useranno la scusa della prossima slide…
5) “Non leggo libri di emergenti perché non ho tempo da perdere su libri che potrebbero non essere di qualità.”
Legittimo, ma ammettiamolo: se perdere mezz’ora su un libro che ti accorgi non ti sta appassionando è un impegno troppo oneroso significa che probabilmente leggi davvero pochino…
fonte immagine: Pixabay
Rispondi