5 cose da controllare nella revisione di un manoscritto

Oggi torniamo con un post sulla revisione prima di mandare un manoscritto.

Ecco 5 cose da controllare assolutamente:

1) La scena deve avere senso.
A volte scriviamo scene fighissime, ma magari non sono funzionali a nulla e servono solo ad allungare il brodo. Controlla se sono noiose e rallentano il ritmo. Ricorda che una buona idea la puoi usare anche in seguito, metterla da parte è meglio che cancellarla del tutto.

2) Usa la revisione di Word.
Molti dicono che serva a poco, ma in realtà è molto utile per individuare spazi doppi e puntini di sospensione da due o da quattro. A volte segnala anche plurali che non concordano, ecc…
Non è un correttore di bozza ma nella revisione aiuta molto. Anche inserire il manoscritto su Google Docs aiuta a individuare imprecisioni.

3) Attenzione alla coerenza interna.
Se un personaggio racconta un aneddoto, controlla che questo particolare non vada in contrasto con altri elementi che hai inserito.
Per esempio, se il personaggio dice di essere mancino, poi non potrà fare azioni la cui mano principale è la destra.
Come trovi la scena? Naturalmente con il tasto ricerca di Word e una parola chiave.

4) Occhio agli anacronismi.
Se l’epoca non è la nostra, controlla che quell’oggetto che hai nominato esistesse già.
Ci cascano anche i migliori, ma adesso puoi chiedere a Wikipedia, su siti web dedicati, ecc…
Fai attenzione che più il tempo recente, più un potenziale lettore può accorgersi di imprecisioni.

5) Ricontrolla le azioni di movimento.
Controlla che le scene con molti movimenti siano coerenti. Se un personaggio si è seduto, non può reagire rapidamente come se fosse in piedi e viceversa; se hai necessità di fargli fare quell’azione, puoi aggiungere un pezzo in cui si alza o si siede.

Foto: Robin Higgins- Pixabay

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: