
“The Midnight Club” è una serie tv horror/drammatica creata da Mike Flanagan (già creatore della serie di The Haunting of Hill House, Bly Manor e di Midnight Mass) e Leah Fong, disponibile su Netflix dal 7 Ottobre 2022.
Anni 90. Ilonka sta finendo il liceo e non vede l’ora di iniziare la sua vita all’università, ma la scoperta di avere un cancro alla tiroide mette fine ai suoi progetti.
Quando, tempo dopo, deve accettare la realtà di essere terminale, decide di passare quel che le rimane da vivere a Brightcliffe, una residenza per ragazzi terminali gestita da una dottoressa, Georgina Stanton, che pone grande enfasi sulla libertà di scelta e qualità della vita. La filosofia del luogo non è l’unico elemento ad attirare Ilonka: infatti, ha scoperto che decenni prima una ragazza col suo stesso tipo di tumore era guarita miracolosamente, e che la residenza era stata sede di una setta.
Una volta a Brightcliffe, conosce gli altri residenti: la spinosa Anya, l’ex atleta Kevin, Sandra, fervente cristiana, Spencer, malato di AIDS, Cheri, Natsuki e Amesh.
Questi si ritrovano a mezzanotte nella biblioteca per raccontarsi storie inquietanti e in questo modo esorcizzare o accettare la loro imminente fine, scambiandosi un sinistro patto: se esiste un aldilà, chi morirà tornerà a dare un segnale agli altri.
Le storie raccontate dai ragazzi si intersecano con la storia misteriosa di Brightcliffe e dei segreti che nasconde.
A metà tra The Breakfast Club, “Colpa delle stelle” e il Decamerone, la serie affronta il tema delicato del rapporto tra vita e morte, in particolare su come vivere appieno avendo consapevolezza della propria mortalità: questo argomento, sotteso ad ogni storia e ad ogni episodio, è trattata con grande sensibilità.
Come nei romanzi di Stephen King, che vengono spesso omaggiati con citazioni più o meno velate, ci sono presenze inquietanti, corridoi bui e lugubri, storie di ossessioni e amicizie tradite, e soprattutto lo spettro della morte ad aleggiare sopra ogni cosa; tuttavia il declino del corpo e l’inevitabilità della fine viene sempre trattata con un tono filosofico e quasi confortante, ponendo l’accento sull’affetto che perdura ben oltre la separazione.
Nella serie vediamo Ilonka attraversare tutti gli stadi dell’elaborazione di un lutto, il proprio, passando attraverso negazione, rabbia, frustrazione e ricerca disperata di un rimedio a cui aggrapparsi, anche il più irrazionale e fantasioso. Fino all’ultimo rimane il dubbio che tutti gli eventi inspiegabili non siano in realtà un’allucinazione o la disperata di ricerca di qualcosa di più grande su cui concentrarsi.
Tutti i giovani componenti del cast sono molto talentuosi nell’interpretare sia i loro personaggi che le loro incarnazioni nelle varie storie; tra loro spicca Ruth Codd nel ruolo della dura Anya, aggrappata con ferocia a ciò che rimane della sua vita. Sullo sfondo, ci sono la veterana dell’horror Heather Langenkamp nel ruolo della dottoressa Stanton e Samantha Sloyan (già memorabile in Midnight Mass) che interpreta la misteriosa Shasta.
La serie è composta da 10 episodi e, al contrario dei precedenti lavori di Flanagan, non conclude la vicenda, che rimane aperta per una seconda stagione; tuttavia, questa non è ancora stata confermata da Netflix e non resta che sperare in un rinnovo per sapere quale sarà la conclusione della storia di Ilonka e degli altri ragazzi nonché per sapere cosa siano davvero le misteriose presenze di Brighcliffe.
Personalmente, tengo da ora le dita incrociate.

“The Midnight Club” is a horror/drama TV series created by Mike Flanagan (former creator of the series The Haunting of Hill House, Bly Manor and Midnight Mass) and Leah Fong, available on Netflix from 7 October 2022.
1990s. Ilonka is finishing high school and looking forward to starting her life at university, but the discovery that she has thyroid cancer puts an end to her plans.
When, some time later, she must accept the reality of being terminal, she decides to spend what remains of her life at Brightcliffe, a residence for terminally ill teenagers run by a doctor, Georgina Stanton, who places great emphasis on freedom of choice and quality of life. The philosophy of the place is not the only thing that attracts Ilonka: in fact, she discovered that decades earlier a girl with the same type of cancer as hers had miraculously recovered, and that the residence had been home to a cult.
Once at Brightcliffe, she gets to know the other residents: the prickly Anya, former athlete Kevin, Sandra, a fervent Christian, Spencer, an AIDS patient, Cheri, Natsuki and Amesh.
They meet at midnight in the library to tell each other disturbing stories and in this way exorcise or accept their imminent end, exchanging a sinister pact: if there is an afterlife, those who die will return to give a sign to the others.
The stories told by the boys intersect with the mysterious history of Brightcliffe and the secrets it hides.
Halfway between The Breakfast Club, The Fault in Our Stars and The Decameron, the series deals with the delicate subject of the relationship between life and death, in particular how to live fully while being aware of one’s own mortality: this topic, underlying every story and every episode, is treated with great sensitivity.
As in Stephen King’s novels, which are often paid homage to with more or less veiled quotations, there are disturbing presences, dark and gloomy corridors, stories of obsession and betrayed friendships, and above all the spectre of death hovering over everything; however, the decline of the body and the inevitability of the end is always treated with a philosophical and almost comforting tone, emphasising the affection that lasts well beyond separation.
In the series we see Ilonka go through all the stages of a grief, her own, experiencing denial, anger, frustration, and a desperate search for a remedy to cling to, even the most irrational and imaginative. Until the very end, the doubt remains that all the inexplicable events are actually a hallucination or the desperate search for something bigger to focus on.
All the young members of the cast are very talented in playing both their characters and their incarnations in the various stories; prominent among them is Ruth Codd as the tough Anya, clinging fiercely to what remains of her life. In the background are horror veteran Heather Langenkamp as Dr Stanton and Samantha Sloyan (already memorable in Midnight Mass) who plays the mysterious Shasta.
The series consists of 10 episodes and, unlike Flanagan’s previous works, does not conclude the story, which remains open for a second season; however, this has not yet been confirmed by Netflix and we can only hope for a renewal to know what the conclusion of the story of Ilonka and the other kids will be, as well as to know what the mysterious presences of Brighcliffe really are.
Personally, I’m keeping my fingers crossed.
Rispondi