5 cose da considerare nel tuo wordbuilding fantasy

Il wordbuilding definisce il mondo in cui i personaggi si muovono, la società, i loro valori e, nel caso del fantasy, il sistema magico.

Ci sono libri che creano ambientazioni originali, ma spesso cadono in alcuni stereotipi.

Andiamo a vedere 5 punti su cui riflettere e che è meglio non dare per scontati.

1. Il classico regno

Per caso stai ricalcando l’Inghilterra medievale con un solo re, vari nobili e ogni tanto una locanda? Ok, è un classico, ma tieni presente che non è l’unico tipo di regno o paesaggio possibile. In Italia, per esempio, c’erano tanti regni, città-Stato e ha visto la nascita delle repubbliche marinare.

Il modello anglosassone non è l’unico possibile per un fantasy.

2. Il ruolo delle donne

In molti fantasy le donne sono oppresse, ma lo sono per un buon motivo?

Se c’è la magia evidentemente la forza fisica non è la discriminante. Di fronte all’elemento magico, perché una donna dovrebbe essere più debole di un uomo?

Se non trovi una buona ragione, considera l’idea di creare una società paritaria.

3. L’essere “storicamente accurati”

Molti scrittori fantasy si fregiano della cura con cui hanno fatto ricerche sul passato e hanno reso il loro mondo “storicamente accurato”.

Questo è sicurametne pregievole, ma considera quanto questo sia effettivamente utile. Avere la magia o la presenza di nani o elfi sicuramente impatterebbe in modo drammatico su tutta la tecnologia, quindi valuta quanto tempo passare sulla ricerca dei dettagli e quanto a immaginare scenari diversi.

4. Il rapporto tra le varie “razze” (umani, elfi, nani, orchi, ecc)

Le razze sono tutte pacifiche e in armonia tranne quella brutta e cattiva? Se c’è un popolo come egli elfi o i nani che hanno evidentemente caratteristiche come forza o resistenza superiori, perché non hanno assoggettato gli esseri umani? Se questo non è successo, cerca di trovare una buona ragione e non appoggiarti a un vago “perché sono popoli amici”.

5. L’economia della tua società

Immaginare un mondo completo vuol dire anche capire come si svolge una vita ordinaria e quindi quali sono i sistemi produttivi alla base dell’economia che, in presenza di elementi fantastici, potrebbe essere molto diversa (ad esempio: ha senso avere tanti contadini se i maghi possono moltiplicare il raccolto senza sforzo? Se è così, su che compito si concentrerebbe la popolazione?)

2 risposte a "5 cose da considerare nel tuo wordbuilding fantasy"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: