Oggi vi diamo cinque consigli per la creazione dei personaggi
1) La storia ha senso anche dal punto di vista dei personaggi minori?
Anche loro dovrebbero avere un arco narrativo e un’evoluzione e non solo essere lì in funziona dei protagonisti.
2) Tutti i buoni sono simpatici e tutti i cattivi antipatici con i protagonisti?
Questo non è molto realistico, sarebbe meglio inserire un po’ di varietà. Ci sono persone gentili che possono essere in disaccordo con i tuoi protagonisti e viceversa.
3) Gli antagonisti sono cattivi “perché sí” e le loro motivazioni sono meschine?
Considera l’idea di dare loro maggiore spessore. Un cattivo con le sue ragioni aggiunge profondità alla storia.
4) I protagonisti sono orfani così non devi preoccuparti di far loro rendere conto alla famiglia?
Certo, è comodo, ma anche un po’ abusato. Le dinamiche familiari possono essere divertenti da scrivere e rendere la storia più vicina al lettore.
5) la tua protagonista è una Mary Sue ovvero bravissima, bellissima, priva di difetti e tutti la amano?
Magari dalle qualche caratteristica sgradevole, o qualche sfiga generica, oppure semplicemente fregatene. Tanti protagonisti maschili sono così e nessuno dice loro niente.
Foto: Robin Higgins Pixabay
Aggiungerei che il “vissero felici e contenti” è comodo, ma un po’ irrealistico.
"Mi piace""Mi piace"