Recensione di “La Regina Carlotta: una storia di Bridgerton”/ Review of “Queen Charlotte: A Bridgerton Story”

“La Regina Carlotta: una storia di Bridgerton” è una miniserie composta da 6 episodi, spin-off del successo di Bridgerton. Anche questa serie è stata creata da Shonda Rhimes, ma non è basata su un romanzo di Julia Quinn, costituendo quindi una storia originale.

La trama è divisa in due linee temporali: una vede la giovane Charlotte (India Amarteifio) diventare regina d’Inghilterra dopo aver sposato il re George (Corey Mylchreest). Il loro rapporto, tuttavia, è da subito caratterizzato da un atteggiamento ambiguo da parte del sovrano, che spesso sparisce per motivi inspiegabili alla giovane moglie, che deve anche imparare a gestire l’ingombrante regina madre (la Michelle Fairley del Trono di Spade).

Nel corso della storia vedremo Charlotte passare da ragazza inesperta alla sovrana autoritaria e inflessibile che abbiamo conosciuto nella serie principale.

In questa linea temporale vediamo anche la vicenda di Lady Danbury (Arsema Thomas) e di come la società inglese sia passata, nell’universo di Bridgerton, dalla segregazione razziale a un mondo più paritario e variegato.

La seconda linea temporale invece è ambientata subito dopo la seconda stagione di Bridgerton, e vede la regina Charlotte (Golda Rosheuvel) alle prese con la ricerca di un nipotino reale per assicurare la discendenza della famiglia reale; in parallelo vediamo Lady Violet Bridgerton (Ruth Gemmell) e Lady Danbury (Adjoa Andoh) discutere di vedovanza e matrimoni passati.

Rispetto alla serie principale di Bridgerton, questa miniserie lascia meno spazio a balli e schermaglie amorose per concentrarsi su temi più ambiziosi: la salute mentale, la ricerca dell’indipendenza e il contrasto tra doveri e desideri personali.

È presente la prima romance LGBT del franchise.

La storia di Charlotte è meno idilliaca rispetto ai Bridgerton originali, ma personalmente ho trovato questa serie anche più coinvolgente, soprattutto per come i personaggi sono approfonditi nelle due linee temporali.

Nonostante non succeda praticamente nulla, le scene tra Violet e Lady Danbury sono quelle che mi sono piaciute di più per come il rapporto tra le due donne (e, senza fare spoiler, tra le due famiglie) viene delineato.

Ho anche apprezzato che anche i personaggi che hanno un ruolo da antagonista, in particolare la regina madre Augusta, non siano mai negativi, ma tratteggiati a tutto tondo, mostrando luci ed ombre.

Mi è piaciuto molto che fosse una storia dichiaratamente incentrata sui personaggi femminili e sulle relazioni che li legano tra loro; nonostante la vicenda romantica principale sia quella tra Charlotte e George, la maggior parte della vicenda vede in realtà tante donne diverse alle prese con il proprio ruolo nella società e le relative aspettative.

In conclusione, penso che questa serie sia un prodotto di qualità un po’ più alta rispetto alla serie originale; lo consiglio comunque ai fan della serie, e soprattutto a chi è incuriosito dalle figure materne della serie.

“Queen Charlotte: A Bridgerton Story” is a six-episode miniseries spin-off of the popular show Bridgerton. Like Bridgerton, it was created by Shonda Rhimes, but it is not based on a novel by Julia Quinn and is therefore an original story.

The plot is divided into two timelines. In one, we see the young Charlotte (India Amarteifio) become Queen of England after marrying King George (Corey Mylchreest). Their relationship, however, is immediately characterized by ambiguous behavior on the part of the sovereign, who often disappears for inexplicable reasons from his young wife, who must also learn to manage the overbearing queen mother (Michelle Fairley from Game of Thrones).

Throughout the story, we see Charlotte go from an inexperienced girl to the authoritative and inflexible sovereign that we met in the main series.

In this timeline, we also see the story of Lady Danbury (Arsema Thomas) and how English society, in the world of Bridgerton, has moved from racial segregation to a more equal and diverse world.

The second timeline is set immediately after the second season of Bridgerton and sees Queen Charlotte (Golda Rosheuvel) grappling with the search for a royal grandchild to ensure the succession of the royal family. In parallel, we see Lady Violet Bridgerton (Ruth Gemmell) and Lady Danbury (Adjoa Andoh) discussing widowhood and past marriages.

Compared to the main series of Bridgerton, this miniseries leaves less room for balls and romantic skirmishes to focus on more ambitious themes: mental health, the search for independence, and the contrast between duties and personal desires.

It features the franchise’s first LGBT romance.

Charlotte’s story is less idyllic than the original Bridgertons, but personally, I found this series even more engaging, especially in how the characters are developed in the two timelines.

Despite practically nothing happening, the scenes between Violet and Lady Danbury are the ones I liked the most for how the relationship between the two women (and, without spoiling, between the two families) is delineated.

I also appreciated that even the characters who play an antagonist role, especially Queen Mother Augusta, are never negative but are portrayed in a well-rounded manner, showing strengths and weaknesses.

I really liked that it was a story explicitly focused on female characters and the relationships that bind them together. Although the main romantic story is between Charlotte and George, most of the plot actually sees many different women grappling with their roles in society and the related expectations.

In conclusion, I think this series is a slightly higher quality product than the original series. I still recommend it to fans of the series and especially to those who are intrigued by the maternal figures of the show.      

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: