Davvero vogliono riscrivere “1984” di Orwell?

👉🏻ATTENZIONE ALLE FAKE NEWS Negli ultimi giorni è rimbalzata su tutti i social la notizia che gli eredi di Orwell avrebbero incaricato l’autrice Sandra Newman di “riscrivere” 1984 dal punto di vista di Julia.Questa operazione è stata presentata dai media italiani come una sorta di sostituzione del testo originale di Orwell che andrebbe a rimpiazzare... Continue Reading →

Recensione di “Ascoltare l’infinito” di Gheula Canarutto Nemni / Review of”The Orthodox Key” by Gheula Canarutto Nemni

“Ascoltare l’infinito” è un romanzo di Gheula Canarutto Nemni, uscito per Mondadori con il titolo “(Non) si può avere tutto” e ripubblicato in self publishing nel 2020. È disponibile su Amazon in formato paperback e ebook, anche su Kindle Unlimited. Il romanzo ha anche una versione in inglese, intitolata “The Orthodox Key”. Debora “Deb” Recanati... Continue Reading →

Recensione di “Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più” di Michela Murgia

"Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più" è un saggio scritto da Michela Murgia e pubblicato da Einaudi a Marzo 2021. Si tratta di un saggio che analizza diverse situazioni in cui le donne si trovano spesso, partendo da qualcosa di più eclatante, cioè il fatto che spesso, anche in dibattiti... Continue Reading →

Recensione di “Il mostruoso femminile” di Jude Ellison Sady Doyle / Review of”Dead Blondes and Bad Mothers” by Sady Doyle

“Il mostruoso femminile” è un saggio di Jude Ellison Sady Doyle tradotto in italiano da Laura Fantoni e pubblicato da Tlon. Il saggio di Doyle costituisce un’analisi della figura femminile mostruosa, dai miti dell’antichità alla cultura pop contemporanea. Come osserva l’autrice, “la donna è sempre stata un mostro”: la cultura occidentale, da Aristotele a Freud, ha definito l’uomo... Continue Reading →

Je suis ambientazione fantasy

Nel corso degli ultimi anni abbiamo letto decine e decine di libri fantasy, e molto spesso (diciamo pure: quasi sempre) ci siamo imbattute in universi simil-medievali, ispirati più o meno accuratamente al livello di tecnologia e organizzazione della società che si presume vigesse nell’Inghilterra medievale. Questa è l’ambientazione utilizzata dai più famosi scrittori del genere,... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: