"Il rintocco" è il volume conclusivo della trilogia della Falce, scritta da Neal Shusterman e pubblicata in Italia da Mondadori. Mi è quasi difficile fare una recensione oggettiva e distaccata, perché era tantissimo tempo che una saga non mi prendeva così: dire che mi è piaciuta è un eufemismo. La storia riprende subito dopo gli... Continue Reading →
Recensione di “Falce” di Neal Shusterman/ Review of “Scythe” by Neal Shusterman
"Falce" è il primo romanzo de "La trilogia della Falce", scritto da Neal Shusterman ed edito in Italia da Mondadori. Si tratta di un romanzo scifi ambientato in una distopia in cui la mortalità è stata sconfitta. Le risorse del pianeta, tuttavia, sono limitate, pertanto la morte deve comunque avvenire per preservare gli equilibri, così... Continue Reading →
Recensione di “Chi nasce a San Giuda” di Gabriele Dolzadelli
“Chi nasce a San Giuda” è il nuovo romanzo di Gabriele Dolzadelli, edito da Morellini Editore, uscito in anteprima al Salone del Libro di Torino e ufficialmente il 21 Ottobre 2021.La trama segue gli eventi di un gruppo di amici del paese di San Giuda, in una valle lombarda, a solo un’ora da Milano ma chiusa in... Continue Reading →
Recensione di “Tutto il bene, tutto il male” di Carola Carulli
“Tutto il bene, tutto il male” è il romanzo d’esordio della giornalista RAI Carola Carulli, pubblicato dalla Salani il 7/10/2021. In questo romanzo, la protagonista Sveva ripercorre la vita della zia Alma e il suo rapporto con lei. In una famiglia disfunzionale dove la nonna e la madre sono superficiali e calcolatrici, Sveva trova un’affinità... Continue Reading →
Recensione di “Passenger” di Alexandra Bracken
“Passenger” è un romanzo Young Adult di Alexandra Bracken del 2016, uscito nell’edizione italiana con Sperling&Kupfer: il libro ha venduto molto bene negli Stati Uniti, tanto da diventare il bestseller #1 del New York Times. Esiste un seguito, “Traveller”, che conclude la dilogia. La protagonista del romanzo è Henrietta (Etta) Spencer, violinista al suo debutto,... Continue Reading →