Recensione di “Falce” di Neal Shusterman/ Review of “Scythe” by Neal Shusterman

“Falce” è il primo romanzo de “La trilogia della Falce”, scritto da Neal Shusterman ed edito in Italia da Mondadori.

Si tratta di un romanzo scifi ambientato in una distopia in cui la mortalità è stata sconfitta. Le risorse del pianeta, tuttavia, sono limitate, pertanto la morte deve comunque avvenire per preservare gli equilibri, così vengono istituite le figure delle Falci, persone che possono porre fine alla vita. Con casuale necessità, tale processo non è nemmeno più chiamato omicidio, bensì spigolatura. Chi diventa falce? Maestro Faraday ha le idee molto chiare a proposito e infatti sceglie Citra Terranova e Rowan Damisch come suoi apprendisti, poiché entrambi non porvano alcun piacere nel pensare di togliere una vita. Peccato che molte falci non siano d’accordo e i due protagonisti si troveranno inaspettatamente l’uno contro l’altra.

Il romanzo è molto avvincente e ricco di suspence, con una premessa insolita e affascinante: in un mondo in cui la morte non esiste, se si finisce in un incidente si viene rimanimati, solo pochi possono davvero porre fine a una vita. E questo, ovviamente, dà loro un potere incredibile, il potere più grande che esista, proprio per questo ci sono figure buone, addirittura sofferenti per l’ingrato compito, e i sadici, coloro che da queste azioni traggono piacere.

Il ritmo è il punto forte del romanzo, così come il fatto che, proprio in virtù della condizione in cui si trova il mondo, la morte viene analizzata in modo profondo. Sembra strano pensare che un libro ambientato in un universo senza la mortalità possa dare tanta importanza alla morte in sé, eppure è proprio questa una delle caratteristiche del romanzo.

I personaggi sono approfonditi nella loro tridimensionalità e l’aspetto un po’ Young Adult contribuisce nel focalizzarsi sulla crescita dei protagonisti.

Personalmente non vedo l’ora di leggere i seguiti.

Assolutamente consigliato agli amanti del genere distopico.

“Scythe” is the first novel in the “Arc of a Scythe” series, written by Neal Shusterman and published by Simon & Shuster. It’s a sci-fi novel set in a dystopia where mortality has been defeated. The planet’s resources, however, are limited, so death must still occur to preserve the balance, so the figures of the Sickles, people who can end life, are established. With random necessity, this act is no longer even called killing, but rather gleaning. Who becomes a scythe? Master Faraday is very clear about this, and in fact he chooses Citra Terranova and Rowan Damisch as his apprentices, since they both take no pleasure in the thought of taking a life. Too bad that many scythes do not agree and the two protagonists will unexpectedly find themselves against each other.

The novel is very gripping and suspenseful, with an unusual and fascinating premise: in a world where death doesn’t exist, if you end up in an accident you’re resuscitated, only a few can truly end a life. And this, of course, gives them incredible power, the greatest power there is, which is why there are good people, even suffering for the thankless task, and sadists, those who take pleasure from these actions.

The pace is the novel’s strong point, as is the fact that, precisely because of the condition in which the world finds itself, death is analyzed in a deep way. It seems strange to think that a book set in a universe without mortality could give so much importance to death itself, yet this is precisely one of the novel’s best features.

The characters are well-rounded in their three-dimensionality and the fact that the novel is a bit ‘Young Adult” helps in focusing on the growth of the protagonists.

Personally, I can’t wait to read the sequels.

Absolutely recommended for lovers of the dystopian genre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: