
“The Soul” è un film thriller taiwanese di Wei-Hao Cheng, tratto dal bestseller cinese “Transfer Soul” di Jiang-Bo e disponibile su Netflix da aprile 2021.
Il procuratore Lian Wen-Chao (Chen Chang) è malato terminale di cancro. Insieme a sua moglie, la poliziotta Pao (Janine Chun-Ning Chang), in attesa del loro primo figlio, indaga sull’omicidio di un facoltoso fondatore di una corporation. Il delitto è avvenuto in casa della vittima, apparentemente per mano del figlio, sotto gli occhi della giovane seconda moglie. Durante il corso dell’indagine emergeranno inquietanti retroscena, tra cui un passato di stregoneria della prima moglie dell’industriale, morta suicida, e il rapporto con il ricercatore a capo della corporation.
Il film costituisce un abile incastro di diverse linee narrative che vanno a culminare nello svelamento finale.
Interessante la scelta di ambientare la storia nel 2031, un futuro non troppo lontano in cui la tecnologia risulta al tempo stesso familiare e ricca di possibili sviluppi fantascientifici.
Nonostante un’ambientazione pulita e tecnologica, le atmosfere sono cupe e vagamente distopiche: a dispetto del violento crimine al centro della narrazione, il vero nemico contro cui lottano in qualche misura tutti i personaggi è il cancro, che affligge sia la vittima dell’omicidio che il procuratore che indaga.
Rispetto agli standard del cinema americano, la rappresentazione della malattia è molto più cruda e diretta di quanto siamo abituati a vedere sullo schermo.
Nonostante la durata consistente (più di due ore) e una certa difficoltà che lo spettatore italiano può trovare di fronte ai nomi dei personaggi molto simili tra loro, che inizialmente possono confondere un po’, il film è molto avvincente, e pieno di colpi di scena fino all’ultimissima scena.
Le pellicole dell’estremo oriente si riconfermano come alcune delle proposte più interessanti di Netflix: consiglio la visione di questo film a tutti gli amanti del genere thriller fantascientifico.

“The Soul” is a Taiwanese thriller film by Wei-Hao Cheng, based on the Chinese bestseller “Transfer Soul” by Jiang-Bo and available on Netflix from April 2021.
Prosecutor Lian Wen-Chao (Chen Chang) is terminally ill with cancer. Together with his wife, policewoman Pao (Janine Chun-Ning Chang), who is expecting their first child, he investigates the murder of a wealthy corporation founder. The murder took place in the victim’s home, apparently at the hands of his son, under the eyes of his young second wife. During the course of the investigation, disturbing past events emerge, including witchcraft by the tycoon’s first wife, who committed suicide, and the relationship with the researcher in charge of the corporation.
The film is a skillful interlocking of different narrative lines that culminate in the final denouement.
It is interesting that the story is set in 2031, a not-too-distant future in which technology is both familiar and full of possible science fiction-like developments.
Despite the clean and technological setting, the atmosphere is dark and vaguely dystopian: even with a violent crime at the centre of the narrative, the real enemy against which all the characters struggle to some extent is cancer, which afflicts both the murder victim and the investigating prosecutor.
Compared to the standards of American cinema, the depiction of the disease is much rawer and more direct than we are used to seeing on screen.
In spite of its length (more than two hours) and a certain difficulty that the Western viewer may find with the very similar names of the characters, which may initially be a little confusing, the film is very compelling, and full of twists and turns until the very last scene.
East Asian films reconfirm themselves as some of Netflix’s most interesting proposals: I recommend watching this film to all lovers of the sci-fi thriller genre.
Rispondi