Recensione di “Horror Cam” di Silvia Benedetta Piccioli

“Horror Cam” è un romanzo per ragazzi scritto da Silvia Benedetta Piccioli e pubblicato nell’estate del 2020 dalla Dunwich Edizioni.

Si tratta di un libro piacevole e leggero che pare un vero e proprio omaggio alla serie de “I piccoli brividi”, ideale per target middle-grade.

La protagonista di questo romanzo è Camilla (Cam), una dodicenne con grande immaginazione che decide di aprire un blog di scrittura per pubblicare i suoi racconti horror, appunto Horror Cam. Il normalissimo hobby diviene singolare quando riceve una mail criptica che la invita a recarsi a quella che sembra essere una casa stregata, dove molti anni prima era morta in circostanze misteriose una ragazzina della sua stessa età. Accompagnata dallo scettico fratello Filippo e da sue due amici, Daniele ed Ella, Cam si ritrova coinvolta in un’avventura paranormale.

Si tratta di un romanzo per ragazzi, caratterizzato da battute vivaci e un ritmo serrato; trattandosi di un “paranormal-horror” mantiene l’adrenalina sempre alta, ma senza fare troppa paura.

Ho apprezzato molto la capacità dell’autrice nel sviluppare molto l’aspetto empatico e di immedesimazione nelle tragedie, rendendo Cam un personaggio maturo nella sfera emotiva; in generale, i rapporti con i personaggi e con gli stessi elementi paranormali erano trattati in maniera molto adulta, senza essere però meno credibili.

Personalmente ho ritrovato in questa lettura quella stessa leggerezza e difficoltà a staccarmi dal libro che provavo quando da ragazzina leggevo i “Piccoli Brividi” e quindi mi ha divertito ed emozionato.

Mi sento di consigliarlo agli appassionati del genere e a chi cerca un regalo per un giovane lettore. Consigliato!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: