Recensione di “Terra nova” di Caterina Franciosi

“Terra nova” è un racconto lungo di fantascienza distopica, scritto da Caterina Franciosi e pubblicato da Delos Digital.

La storia si svolge su un nuovo pianeta con capitale New Beacon, che accolto un’umanità che ha lasciato una Terra devastata dalle radiazioni e dalla distruzione.

Emel, il protagonista, lavora per una compagnia pubblicitaria specializzata in propaganda governativa e ci presenta quella che dovrebbe essere la vita utopica stabilita dal Triumvirato a guida della città. Razionalizzazione delle risorse, dei rapporti umani, del lavoro e del cibo, in un mondo in cui caos e ribellione non sono contemplati. Peccato che, per un uomo rimasto vedovo e con molti dubbi, non sia tutto oro quello che luccica.

Il racconto lungo è diviso in due macro-parti, volutamente contrapposte e con stili diversi: la prima ha gli elementi del classico distopico sociale con richiami a “1984” (di cui c’è un omaggio), mentre la seconda è un action fantascientifico legato alla sopravvivenza. Credo che sia proprio questa contrapposizione di stili e il loro confronto a rappresentare il punto di forza del testo: come spesso accade nelle distopie, non è chiaro fin dall’inizio cosa si intenda per “distopico” e cosa per “utopico”. Il racconto è una piacevole analisi ad andare in profondità guardando ad una società.

A mio giudizio, apprezzata la critica all’influenza statuintense e un po’ imperialista della colonizzazione del nuovo pianeta, sia per quanto riguarda i nomi, sia per l’esportazione del modello di società, basato sul patriottismo viscerale, sulla pubblicità e sul capitalismo.

In conclusione, lo consiglio agli amanti dei racconti, della fantascienza e delle distopie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: