Recensione di “Mass Effect Legendary Edition” / Review of “Mass Effect Legendary Edition”

“Mass Effect Legendary Edition” è la versione rimasterizzata nel 2021 della trilogia di Mass Effect, i cui giochi erano usciti rispettivamente nel 2007, 2010 e 2012. Prodotta dalla Bioware e, dal secondo, con EA Games, si tratta della mia saga videoludica preferita: ovviamente sono andata in escandescenza quando hanno annunciato la nuova versione che, lo dico subito, mi ha fatto innamorare ancora di più.

La trama è ambientata nel 2183, dove l’umanità può viaggiare per la galassia grazie ai portali galattici, e ha incontrato altre specie aliene che hanno un Consiglio sulla Cittadella, una sorta di capitale. Gli umani vorrebbero anche loro avere un posto nel Consiglio e approfittano della candidatura a Spettro (un’unità di èlite) del Comandante Shepard (il personaggio che interpretiamo) per avanzare le loro richieste: la prova però non si rileva semplice, in quanto Shepard scopre che uno degli Spettri del Consiglio, Saren, lavora per delle macchine antiche chiamate Razziatori. La nostra (o il nostro) protagonista si mette quindi al comando della nave Normandy per cercare di fermarlo.

Il resto della storia non è facilmente riassumibile in quanto la trama dipende dalle scelte del giocatore: Shepard può essere un’eroina buona o cinica, può instaurare relazioni diverse e scegliere di aiutare un popolo anziché un altro. I dialoghi, infatti, sono a scelta multipla e le decisioni si ripercuotono sui successivi volumi fino al gran finale.

Nella versione originale vi erano tre giochi, i cui ultimi due erano divisi in due CD e i salvataggi andavano importati da un volume all’altro: la Legendary Edition ha unito tutto in unico disco e un menù generale che il giocatore può utilizzare senza problemi di importazioni o di salvataggi.

Il primo, essendo il più vecchio, è quello che graficamente è risultato maggiormente migliorato: sebbene il gameplay (sparatutto in terza persona) sia ancora lo stesso, classico, forse persino un po’ retrò, la resa è migliorata tantissimo, meno macchinosa, ed è forse quello che mi ha soddisfatta di più. Sicuramente avere tutti i DLC (contenuti extra) disponibili da subito è un altro vantaggio non da poco, che permetterà di potere apprezzare il gioco al 100%. Personalmente ho trovato modifiche lieve ma fondamentali anche nel terzo e ritengo il prezzo di lancio assolutamente adeguato, anche per i fan di vecchia data che amano rigiocarci ciclicamente (come me, insomma).

Sono state aggiunte molte più armature per i compagni nel secondo e nel terzo volume; non nego che ne avrei gradita qualcuna in più per Shepard, ma non mi lamento. Per me che giocavo sulla XBox 360 (ora sulla One) la resa è incredibilmente maggiore.

In conclusione, una remastered imprescindibile per gli appassionati della serie e un’occasione unica per chi non conosce la saga per immergersi in una delle Space Opera più intense di sempre: dopo poco non farete che parlare di Turian, di Asari e di chiedervi quale sia la romance o l’arma migliore.

Non credo di poter consigliare maggiormente un gioco.

“Mass Effect Legendary Edition” is the remastered version of 2021 of the Mass Effect trilogy, whose games were released respectively in 2007, 2010 and 2012. Produced by Bioware and, since the second volume, with EA Games, this is my favorite video game saga: of course I was very excited when they announced the new version that, I can say it now, made me fall in love woth it even more.

The plot is set in 2183, where humanity can explore the galaxy thanks to galactic portals, and has met other alien species that have a Council on the Citadel, a kind of capital city. The humans would also like to have a place in the Council and take advantage of the candidacy of Spectre (an elite unit) of Commander Shepard (the character we play) to make their demands: the test, however, does not turn out to be simple, as Shepard discovers that one of the Spectres of the Council, Saren, works for ancient machines called Reapers. Our protagonist puts herself (or himself) in command of the ship Normandy to try and stop him.

The rest of the story is not easily summarized because the plot depends on the player’s choices: Shepard can be a good or cynical character, they can establish different relationships and choose to help a people instead of another. The dialogues, in fact, are multiple-choice and the decisions affect the following volumes until the grand finale.

In the original version there were three games, the last two of which were divided in two CDs and the saves had to be imported from one volume to the other: the Legendary Edition has unified everything in one disc and has a general menu that the player can use without problems of import or saves.

The first one, being the oldest, is the one that graphically was most improved: although the gameplay (third-person shooter) is still the same, classic, maybe even a little retro, the rendering has improved a lot, less cumbersome, and is perhaps what I was most happy about. Surely having all the DLC (extra content) available immediately is another advantage not to be underestimated, which will allow you to appreciate the game 100%. Personally, I found minor but fundamental changes in the third and I think the launch price is absolutely adequate, even for longtime fans who like to replay it cyclically (much like me). Much more armor has been added for the companions in the second and third volume; I won’t deny that I would have liked some more for Shepard, but I’m not complaining. For me, playing on the XBox 360 (now on the One) the rendering is far better.
In conclusion, an essential remastered version for fans of the series and a unique opportunity for those who do not know the saga to immerse themselves in one of the most intense Space Opera of all time: after a while you will only talk about Turian, Asari and ask you what is the most engaging romance or the best weapon.

I don’t think I can recommend a game more.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: