Eccoci anche questa settimana con qualche consiglio: in questo caso parliamo del (a volte) travagliato rapporto tra autori e blogger.
1.I libri nello stesso formato PDF per la stampa
I libri in PDF di stampa sono scritti troppo piccoli per essere compatibili con i cellulari o gli e-reader, e quindi bisogna leggerli per forza da computer. Mettetevi una mano sul cuore e fate un EPUB, le vostre blogger ve ne saranno grate!
2 Chi chiede una recensione senza fornire alcuna informazione sul libro
“Ciao! Volete recensire il mio romanzo?”
Ehm, magari sì, ma per poter sapere se fa al caso nostro sarebbe utile sapere qualcosa in più (in particolare, genere, trama, pubblico di riferimento, ecc…)
3. Chi chiede una recensione senza evidentemente avere mai letto il tuo blog
“Ciao, volete recensire il mio libro sull’edilizia fai da te ecosostenibile?”
Ma noi siamo un blog di fantasy e fantascienza…
4. Chi ti contatta in privato con lunghe mail di critiche
Contrariamente a quanto possiate pensare, il ricevere lunghe mail dove si contestano scelte su cosa recensire o meno, o il modo in cui le informazioni sono presentate sul blog o cose del genere non ci fa pensare “Wow, che mente acuta, non vedo l’ora di leggere il suo libro!” ma semplicemente “Ma che vuole questo?”
5. Chi non condivide in alcun modo la tua recensione
Quando ricevete una recensione, per favore condividetela anche voi: intanto aiuta a promuovere il vostro libro, ma aiuta anche noi blogger a farci conoscere. Altrimenti tutto il lavoro fatto (lettura, analisi, grafiche, recensione, ecc…) va un po’ sprecato. Anche il rapporto tra autore e blogger è fatto di collaborazione.
Immagine pixabay
Rispondi