
“Loki” è una serie tv americana ambientata nel Marvel Cinematic Universe, creata da Michael Waldram e distribuita sulla piattaforma Disney+. Al momento è uscita solo la prima stagione con 6 episodi da 45 minuti circa. Nel 2022 dovrebbe uscire la seconda stagione.
La storia parte da quel momento in “The Avengers- Endgame” in cui i Vendicatori si trovano nel passato subito dopo la battaglia di New York: nel film, Loki riusciva a prendere i Tesseract caduto dalla valigetta e lo usava per scappare via da lì, senza che nessuno ne sapesse più nulla. La serie tv inizia proprio con quel Loki alternativo (Tom Hiddleston) che, finito in un universo non definito, viene catturato dalla TVA (Time Variance Authority) e incarcerato per aver violato la linea temporale ufficiale.
Loki decide di allearsi con loro, in particolare con l’agente Mobius (Owen Wilson) con cui stringe amicizia, pur di non essere cancellato dall’esistenza; in cambio li aiuterà a scovare un’altra variante Loki (Sophia Di Martino) che sta seminando il panico tra le linee temporali. Questo scatenerà l’opposizione iniziale della giudice Ravonna (Gugu Mbatha-Raw) e dell’agente B-15 (Wunmi Mosaku), entrambe poco inclini a credere alla fedeltà di Loki. Questo condurrà i personaggi in un viaggio nel Multiverso e nella sua incredibile serie di eventi alternativi.
Inizio subito col dire che questa serie mi è piaciuta davvero tanto: ha molto della genialità che aveva già caratterizzato “Wanda Vision”, ma è più divertente. Tom Hiddleston riesce a rendere un Loki ironico, simpatico e con cui è facile empatizzare. Non è il Loki che abbiamo visto all’inizio di “Infinity War”, in quanto non è mai stato incarcerato, non ha perso la madre, non si è riappacificato con Thor: se questo lo rende più incline a tradire e a farsi gli affari propri, la mancata serie di tragedie lo rende più allegro e di buon umore.
Ogni episodio è una collezione di Easter Eggs che vi consiglio di andare a cercare, perché nemmeno io sono riuscita a coglierli tutti (molte citazioni sono del Marvel Cinematic Universe, ma la maggior parte sono dei fumetti), ma più di tutto l’intera serie è l’affermazione del multiverso. No, di più: è una sorta di omaggio a tutte le fan fiction what if/alternative universe che il canon vorrebbe rimuovere e loro continuano ostinatamente a lottare per esistere. L’intera trama è effettivamente basata sul mondo alternativo che cerca di sopravvivere al canon.
Non dico altro per non fare spoiler, ma la consiglio caldamente agli amanti della Marvel: sono solo 6 episodi e li divorerete.

“Loki” is an American TV series set in the Marvel Cinematic Universe, created by Michael Waldram and distributed on the Disney+ platform. Currently only the first season has been released with 6 episodes of about 45 minutes. A second one is expected to be released in 2022.
The story starts from that moment in “The Avengers- Endgame” in which the Avengers find themselves in the past just after the battle of New York: in the movie, Loki managed to take the Tesseract fallen from the case and used it to run away from there, without anyone knowing anything more about it. The TV series begins with that very alternate Loki (Tom Hiddleston) who, having ended up in an undefined universe, is captured by the TVA (Time Variance Authority) and imprisoned for violating the official timeline.
Loki decides to ally with them, particularly Agent Mobius (Owen Wilson) with whom he befriends, as long as he is not erased from existence; in return he will help them track down another Loki variant (Sophia Di Martino) who is wreaking havoc across the timelines. This will spark initial opposition from Judge Ravonna (Gugu Mbatha-Raw) and Agent B-15 (Wunmi Mosaku), both of whom are disinclined to believe in Loki’s loyalty. This will lead the characters on a journey into the Multiverse and its incredible series of alternate events.
I’ll start right off by saying that I really enjoyed this series: it has a lot of the brilliance that had already characterized “Wanda Vision”, but it’s funnier. Tom Hiddleston manages to make a Loki ironic, sympathetic and easy to empathize with. He is not the Loki we saw at the beginning of “Infinity War”, as he has never been imprisoned, he has not lost his mother, he has not made peace with Thor: if this makes him more prone to betray and mind his own business, the lack of tragedy makes him more cheerful and good-humored.
Each episode is a collection of Easter Eggs that I recommend you go look for, because even I couldn’t catch them all (many of the quotes are from the Marvel Cinematic Universe, but most are from the comics), but more than anything the entire series is an affirmation of the multiverse. No, more than that: it’s sort of a tribute to all the what if fan fictions/alternative universe that canon would like to remove and they stubbornly continue to fight to exist. The entire plot is actually based on the alternate universe trying to survive canon.
I won’t say anything else to avoid spoilers, but I highly recommend it to Marvel lovers: it’s only 6 episodes and you’ll devour it.
Rispondi