
“The Love Hypothesis – Il teorema dell’amore” è un romanzo di genere romance scritto da Ali Hazelwood ed edito in Italia da Sperling e Kupfer.
Olive Smith è una dottoranda in biologia che, a causa di una serie di equivoci, si ritrova a baciare il primo tizio che passa in facoltà e a chiedergli di reggerle il gioco per convincere la migliore amica di essersi finalmente trovata un fidanzato. Il tizio in questione si rivela essere Adam Carlsen, il severissimo incubo di tutti i tesisti della facoltà, che inaspettatamente si dichiara disponibile a portare avanti la finzione, con lo scopo di convincere la direzione dell’università di essersi sistemato ed apparire quindi stabile e meritevole dei loro fondi.
Il piano è quello di fingere di frequentarsi finché i fondi di Adam non verranno sbloccati, ma, come in una qualsiasi storia di “fake dating”, la finzione si trasforma piano piano in realtà, con vari intoppi sulla strada dei due innamorati.
La ragione per cui ho scelto di leggere questo romanzo è perché ho letto che si trattava in origine di una fanfiction di Star Wars sulla controversa coppia Reylo (cioè Rey e Kylo Ren), riscritta come storia originale in vista della pubblicazione.
Questo stratagemma di adattare una fanfiction di successo per renderla fruibile al grande pubblico aveva già prodotto casi editoriali di grande fama come “Cinquanta Sfumature di Grigio” o “After”; rispetto a questi titoli, “The Love Hypothesis” è decisamente quello più meritevole di tale adattamento.
La storia è fresca e divertente, perlopiù leggera ma con qualche capitolo più introspettivo.
L’autrice ha ambientato la vicenda nel mondo dell’accademia STEM americana, in cui lei stessa lavora, e la cornice risulta molto realistica, con diverse frecciatine ai miseri stipendi dei dottorandi o alla discriminazione femminile.
Al contrario di quanto avviene nella celebre saga delle “Cinquanta sfumature”, non ci sono situazioni inquietanti o al limite della violenza psicologica: al contrario i protagonisti appaiono sinceramente rispettosi l’uno dell’altra e c’è una grande attenzione nel sottolineare che ogni interazione romantica, vera o falsa che sia, tra i due sia preceduta da una richiesta di consenso.
L’aspetto che ho trovato più divertente del romanzo è il fatto che alcuni personaggi siano evidentemente consapevoli di assistere agli stereotipi delle fanfiction, e commentano questo fatto a più riprese; alle volte le aspettative vengono intenzionalmente rovesciate (spoiler: contrariamente alla regola, nella stanza che condivideranno ci sono DUE letti!) e questo sottolinea sia l’ironia dell’autrice sia la sua padronanza del genere letterario in cui si muove.
In conclusione, un romance simpatico e divertente che consiglio a tutti i fan del genere.

“The Love Hypothesis” is a romance novel written by Ali Hazelwood.
Olive Smith is a PhD candidate in biology who, due to a series of misunderstandings, finds herself kissing the first guy she passes by in the faculty and asking him to hold up her game to convince her best friend that she has finally found herself a boyfriend. The guy in question turns out to be Adam Carlsen, the very stern nightmare of all the thesis students in the faculty, who unexpectedly agrees to carry out the pretense, with the aim of convincing the university management that he has settled down, thus appearing stable and deserving of their funds.
The plan is to pretend to date each other until Adam’s funds are released, but, as in any self-respecting fake dating story, the fiction slowly turns into reality, with various hiccups in the way of the two lovers.
The reason I chose to read this novel is because I read that it was originally a Star Wars fanfiction about the controversial Reylo couple (i.e., Rey and Kylo Ren), rewritten as an original story for publication.
This stratagem of adapting a successful fanfiction to make it usable for the general public had already produced successful publishing cases such as “Fifty Shades of Grey” or “After”; compared to these titles, “The Love Hypothesis” is definitely the one most deserving of such an adaptation.
The story is fresh and entertaining, mostly light-hearted but with a few more introspective chapters.
The author has set the story in the world of the American STEM academia, where she herself works, and the setting turns out to be very realistic, with several jabs at the inadequate salaries of doctoral students or discrimination against women.
In contrast to the famous “Fifty Shades” saga, there are no disturbing circumstances or situations bordering on psychological violence: on the contrary, the protagonists appear genuinely respectful of each other, and there is great care taken to emphasize that any romantic interaction, real or fake, between the two is preceded by a request for consent.
The aspect I found most amusing in the novel is the fact that some of the characters are evidently aware that they are witnessing fanfiction stereotypes, and they comment on this fact repeatedly; at times expectations are intentionally overturned (spoiler: contrary to the rule, there are TWO beds in the room they will share!) and this highlights both the author’s irony and her mastery of the literary genre in which she moves.
In conclusion, a funny and entertaining romance that I recommend to all fans of the genre.
Rispondi