
«Cunk on Earth» è una serie “mockumentary” (parodia di documentario) disponibile su Netflix.
La comica inglese Diane Morgan interpreta Philomena Cunk, una giornalista che con imperturbabile serietà e britannico aplomb racconta la storia dell’umanità, da quando gli uomini primitivi dipingevano nelle caverne la loro guerra contro le mucche (“non preoccupatevi, poi migliora”) fino ai giorni nostri.
Il tratto distintivo di Philomena Cunk è che il personaggio è di un’ignoranza abissale e fa domande completamente farneticanti ai vari esperti e studiosi che incontra durante le riprese.
Da “cos’è stato più culturalmente significativo, il rinascimento o Single Ladies di Beyoncé?” a “Come mai nei film sul medioevo si sente sempre quella fastidiosa musichetta come di trombette? Non potevano spegnerla?”, Philomena non batte mai ciglio e racconta con deadpan humour (riuscendo quindi a dire le cose più assurde senza mai dare segno di uscire dal personaggio) le vicende dell’umanità, e il suo comportamento apparentemente serissimo e professionale contrasta con la sua bizzarra interpretazione degli eventi.
Una gag ricorrente è data dal mettere i periodi storici in relazione all’uscita della hit belga “Pump Up the Jam”, facendo vedere uno spezzone del video sempre più lungo.
L’umorismo tipicamente british o si ama o si odia, e anche questa serie non fa eccezione.
Se non vi piace questo genere di umorismo surreale probabilmente troverete la serie noiosa, se non addirittura fastidiosa; io personalmente lo adoro e infatti l’ho adorata.
La cosa più divertente secondo me sono le facce degli esperti, a metà tra l’incredulo e l’indignato, quando viene rivolta loro una domanda particolarmente stupida (la tizia che chiude gli occhi cercando di rimanere professionale quando le viene chiesto “King Arthur came a lot, didn’t he?” detiene un posto speciale nel mio cuore); ma anche le battute di Philomena e i suoi aneddoti sopra le righe sul suo amico Paul mi hanno fatta letteralmente sbellicare.
Se ne avete la possibilità, guardatelo in inglese, in quanto molte delle battute sono basate su deliberati fraintendimenti di parole (ad esempio il già citato Camelot- came a lot, oppure the Soviet “Onion”).
In conclusione, consiglio assolutamente questa serie a tutti gli amanti dell’umorismo britannico e surreale.

“Cunk on Earth” is a mockumentary series available on Netflix.
British comedian Diane Morgan plays Philomena Cunk, a journalist who, with unflappable seriousness and British aplomb, recounts the history of mankind, from when primitive men painted in caves their war against cows (“don’t worry, it gets better”) to the present day.
The hallmark of Philomena Cunk is that the character is of abysmal ignorance and asks completely rambling questions of the various experts and scholars she meets during filming.
From “Which was more culturally significant, the Renaissance or Beyoncé’s Single Ladies?” to “How come in films about the Middle Ages you always hear that annoying trumpet-like music? Couldn’t they just turn it off?”, Philomena never bats an eyelid and narrates with deadpan humour (thus managing to say the most absurd things without ever breaking character) the vicissitudes of humanity, and her seemingly serious and professional demeanour contrasts with her bizarre interpretation of events.
A recurring gag is to put the historical periods in relation to the release of the Belgian hit ‘Pump Up the Jam’ by showing an increasingly long clip of the video.
Typical British humour is either loved or hated, and this series is no exception.
If you don’t like this kind of surreal humour you will probably find the series boring, if not downright annoying; I personally love it and in fact I enjoyed it.
The funniest thing in my opinion are the faces of the experts, halfway between incredulous and indignant, when they are asked a particularly stupid question (the lady who closes her eyes trying to remain professional when asked “King Arthur came a lot, didn’t he?” holds a special place in my heart); but also Philomena’s jokes and her over-the-top anecdotes about her friend Paul made me laugh out loud.
In conclusion, I absolutely recommend this series to all lovers of British and surreal humour.
Rispondi