Recensione di “Tokio Neural Groove” di Burt O.Z. Wilson

“Tokio Neural Groove” è un racconto sci-fi, scritto e prodotto da Burt O.Z. Wilson, uscito nel 2020.

Si tratta del prequel del romanzo “Meta Zero” e ha la caratteristica di essere corredato da illustrazioni simil-manga, sullo stile della cover. Anche se il racconto è disponibile in formato digitale, dalla Kindle si vedono benissimo e la definizione è molto alta e godibile.

La storia si sviluppa in una Tokio distopica e cyberpunk, in un futuro in cui il mondo e le persone sembrano essersi ritorte in loro stesse: a seguito di un attacco nucleare, la Cina è caduta, diventando un luogo inospitale e radioattivo, ma comunque colmo di segreti tecnologici ormai inesplorabili. L’elemento, però, più importante è quello della medicina, che punta alla sopravvivenza ad ogni costo, tanto da spingersi a poter trapiantare la coscienza umana in un corpo androide.

La narrazione è molto rapida ma non frettolosa, il che è sorprendente per un racconto di poco meno di cinquanta pagine, e riesce a delineare un parallelismo interessante tra lo scienziato Kyotaca, disposto a tutto pur di salvare la figlia Shoko, affetta dalla incurabile sindrome di Myers-Wood, e Gregor, che pare invece un uomo solo e disperato all’idea di morire.

L’ambientazione è fortemente ispirata ai manga/anime cyberpunk, talmente tanto che la stessa narrazione ha una connotazione cinematografica e animata, quasi come se si preparasse per essere la sceneggiatura di un film futuristico e d’azione. L’interesse per il perfezionamento del corpo, il potenziamente, l’unione tra uomo e macchina, ma anche il mondo della criminalità mi hanno ricordato molto le atmosfere di “Alita”.

In conclusione, un interessante e piacevole racconto illustrato, che ho scaricato gratuitamente e che consiglio agli amanti degli anime e del cyberpunk.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: