
“Chaos Walking” è un film distopico del 2021, tratto dai romanzi di Patrick Ness, diretto da Doug Liman e disponibile in Italia per gli abbonati ad Amazon Prime Video.
La storia è ambientata in un futuro distopico in cui i terrestri hanno colonizzato un nuovo pianeta, che però ha una strana peculiarità: gli uomini emettono pensieri, nel senso che sono vere e proprie nuvolette con parole udibili e fantasie visibili. Todd Hewitt (Tom Holland) è l’ultimo ragazzo nato sul pianeta, in quanto le donne sono state tutte eliminate dagli indigeni del luogo; le cose cambiano completamente quando arriva un’astronave con a bordo una ragazza (Daisy Ridley), cosa che scatena le mire di potere del sindaco Prentiss (Mads Mikkelsen).
La trama, evidentemente tratta da una trilogia lunga e articolata, mette subito tanta carne al fuoco, presentandoci un mondo misterioso, carico di intrighi, segreti e facendo desiderare allo spettatore risposte e maggiori dettagli; tuttavia, a mio parere, la resa non è delle migliori, trasformando la pellicola in un classico e banale film d’azione in cui praticamente nessuna spiegazione viene data dall’ambientazione.
Notevole il contrasto tra uomini e donne: sebbene i maschi mostrino apertamente, volenti o nolenti, i propri pensieri aggressivi, sono le donne a fare paura, in quanto i loro pensieri restano celati, così come le loro intenzioni. Apprezzato anche il fatto che non venga contemplata l’intenzione di violenza sessuale, in quanto i personaggi sono ormai abituati al fatto di non avere donne e la cosa sostanzialmente gli stia bene così.
Gli attori sono molto bravi, forse Daisy Ridley appare un po’ sprecata in una sceneggiatura che le dà davvero poche battute e zero approfondimento, ma, secondo me, il loro lavoro non è sufficiente a rendere il film memorabile. Le premesse sono ottime, fanno venire voglia di leggere il libro, ma la resa è a mio giudizio deludente e allo spettatore non rimane che dire “E quindi?”
Mi auguro che ci sarà un seguito per approfondire l’ambientazione così notevole e ricca, oppure mi accontenterò di scoprire maggiori dettagli dai romanzi.
In conclusione, un film godibile, senza troppe pretese e un po’ deludente. Consigliato comunque agli amanti delle distopie.

“Chaos Walking” is a 2021 dystopian film based on the novels by Patrick Ness, directed by Doug Liman.
The story is set in a dystopian future in which Earthlings have colonized a new planet, which, however, has a strange peculiarity: men emit thoughts, meaning they are actual little clouds with audible words and visible fantasies. Todd Hewitt (Tom Holland) is the last boy born on the planet, as the women have all been eliminated by the natives; things change completely when a spaceship arrives with a girl (Daisy Ridley) on board, which triggers the fear of Mayor Prentiss (Mads Mikkelsen) of losing his power.
The plot, evidently taken from a long and articulated trilogy, immediately bites off more than you can chew, presenting a mysterious world, full of intrigue, secrets and making the viewer want answers and more details; however, in my opinion, the execution is not the best, turning the film into a classic and unoriginal action movie in which virtually no explanation is given.
Note the contrast between men and women: although the males openly show, deliberately or not their aggressive thoughts, it’s the women who are scary, as their thoughts remain hidden, as well as their intentions. Also appreciated is the fact that the intention of sexual violence is not contemplated, as the characters are now used to the fact that they don’t have women and it’s basically fine with them.
The actors are very good, maybe Daisy Ridley looks a little underused in a script that gives her very few lines and zero depth, but, in my opinion, their work is not enough to make the film memorable. The premise is great, making one want to read the book, but the delivery is in my opinion disappointing and the viewer is left with nothing but to say “So what?”
I hope there will be a sequel to delve deeper into the setting that is so remarkable and rich, or I will be content to find out more details from the novels.
In conclusion, an enjoyable, unpretentious but somewhat disappointing film. Recommended however to lovers of dystopias.
Rispondi