Recensione delle stagioni 2-3 di Star Trek Picard/ Review of season 2-3 of “Star Trek Picard”

“Star Trek Picard” è una serie tv di fantascienza del franchising Star Trek, uscita nel 2020 su CBS e in Italia su Amazon Prime Video.

Vi avevamo parlato della prima stagione qui

La seconda stagione è molto diversa dalla prima e richiama, secondo me, molto di più le atmosfere della serie degli anni ’80 “Star Trek The Next Generation“. Jean-Luc Picard è ormai anziano, sopravvissuto miracolosamente agli eventi della prima stagione, e subisce un pressing da parte di Laris, la romulana che lavora accanto a lui; la donna, rimasta vedova, si rende conto che tra loro c’è un feeling profondo e vorrebbe iniziare una relazione, ma Jean-Luc è, come sempre, restio. Quando parte per una missione si unisce all’equipaggio della prima stagione (Rios, Sette di Nove, Raffi, Agnes ed Elnor), ma le cose precipitano a causa di un attacco Borg senza precedenti. Picard ordina l’autodistruzione della nave, ma, al suo risveglio si ritrova portato da Q in una realtà alternativa. Si tratta di un mondo modificato nel passato, in cui l’umanità ha creato una società xenofoba distopica. Per tornare alla loro realtà, l’equipaggio dovrà allearsi con la regina Borg intrappolata in quel mondo e riportare il tempo com’era in origine.

Questa stagione è molto più divertente della prima, a mio parere, poiché è ancora più ricca di richiami a serie precedenti e, soprattutto, ingrana subito come ritmo. Le realtà alternative sono spesso un tocco di classe e anche qui sono realizzate molto bene; il ritorno al passato ci permette di scoprire il passato di Picard e i suoi traumi infantili, che in pratica gli hanno impedito di realizzarsi veramente dal punto di vista sentimentale e relazionale. Ho trovato molto intensa questa parte relativa alla famiglia Picard e ho apprezzato che passasse l’idea che “non è mai troppo tardi per cambiare”; tutta la storia romantica mi è sembrata molto realistica.

La presenza di Brent Spiner (come sempre, nel ruolo di un antenato Soong) è stata incredibile, così come il cameo di Will Wheaton nel ruolo di Weasley Crusher.

Per quel che mi riguarda, la seconda stagione è promossa a pieni voti.

La terza e ultima stagione è un puro omaggio alle serie passate: non si può neanche dire che punti all’effetto nostalgia, è direttamente la nostalgia. Il fan service è agli estremi livelli e, lo dico chiaramente, ho adorato ogni momento.

Picard riceve una trasmissione di soccorso da parte dello storico amore Beverly Crusher; così, insieme a Riker, dirottano la Titan, con l’aiuto di Sette di Nove, per andarla a salvare. Beverly è ferita gravemente, ma con sé ha il figlio di cui nessuno sapeva dell’esistenza, Jack Crusher. Quest’ultimo è ricercato da una cacciatrice di taglie particolarmente aggressiva di nome Vadik, che attacca la Titan.

L’ultima stagione riporta tutti i personaggi storici della serie TNG e non manca di riprendere i cattivi, secondo me, migliori di tutto il franchise, cioè i cambianti. Gli omaggi alle mie due serie preferite, Deep Space Nine e the Next Generation, sono tantissimi: ritornano Data, La Forge, Troi, Worf e persino Ro; Picard si ritrova a fare i conti con il rimpianto di non avere mai avuto una famiglia e brillantemente riporta tutti i fan a esplorare i luoghi che abbiamo imparato ad amare in tutte le serie e spin-off. Mi sono commossa, ho riso, ho gioito per tantissime citazioni e il finale mi ha soddisfatto.

Se proprio dovessi trovare un difetto, mi è spiaciuto che questa stagione fosse di fatto completamente slegata dalla seconda, che già mi era piaciuta molto.

Non dico altro per non fare spoiler, ma credo che Star Trek Picard sia una serie imperdibile per i fan di lunga data e non mi stancherò mai di consigliarla a tutti. Menzione d’onore a Jonathan Frakes (Riker) come regista oltre che come attore, e al nuovo personaggio Liam Shaw, capitano della Titan, interpretato magistralmente da Todd Stashwick, che avrei voluto vedere molto di più perché mi ero già innamorata in poche puntate.

Assolutamente consigliata!

“Star Trek Picard” is a scifi TV series in the Star Trek franchise, released in 2020 on CBS and in Italy on Amazon Prime Video.

We talked about the first season here.

The second season is very different from the first and is, in my opinion, much more reminiscent of the atmosphere of the 1980s series “Star Trek The Next Generation.” Jean-Luc Picard is now elderly, having miraculously survived the events of the first season, and is being pressed by Laris, the Romulan who works beside him; the woman, who has been widowed, realizes that there is a deep feeling between them and would like to start a relationship, but Jean-Luc is, as always, reluctant. When he leaves for a mission he joins the crew of the first season (Rios, Seven of Nine, Raffi, Agnes, and Elnor), but things come to a head because of an unprecedented Borg attack. Picard orders the ship to self-destruct, but, upon awakening finds himself taken by Q to an alternate reality. It is a world modified in the past, where humanity has created a dystopian xenophobic society. To return to their reality, the crew will have to ally with the Borg queen trapped in that world and restore time as it was originally.

This season is much more entertaining than the first, in my opinion, as it is even more full of callbacks to previous series and, most importantly, it quickly picks up the pace. The alternate realities are often a nice touch and are also very well done here; the return to the past allows us to discover Picard’s past and his childhood traumas, which basically prevented him from truly fulfilling himself romantically and relationally. I found this part related to the Picard family very intense and appreciated that it passed the idea that “it is never too late to change”; the whole romantic story seemed to me very realistic.

Brent Spiner’s presence (as always, as a Soong ancestor) was incredible, as was Will Wheaton’s cameo as Weasley Crusher.

As far as I am concerned, the second season is promoted with flying colors.

The third and final season is a pure homage to past series: you can’t even say it aims for the nostalgia effect, it’s straight nostalgia. The fan service is at an extreme level and, I will say it clearly, I loved every moment.

Picard receives a distress call from longtime love Beverly Crusher; so he and Riker hijack the Titan, with the help of Seven of Nine, to go rescue her. Beverly is badly injured, but with her she has the son no one knew existed, Jack Crusher. The latter is wanted by a particularly aggressive bounty hunter named Vadik, who attacks the Titan.

The final season brings back all the historical characters from the TNG series and also the best villains in the entire franchise, the changelings. The homages to my two favorite series, Deep Space Nine and the Next Generation, are many: Data, La Forge, Troi, Worf and even Ro return; Picard comes to terms with the regret of never having had a family and brilliantly brings all the fans back to explore the places we have come to love in all the series and spin-offs. I was moved, I laughed, I rejoiced at so many quotes, and the ending satisfied me.

If I really had to find a flaw, I was sorry that this season was in fact completely unrelated to the second season, which I already enjoyed very much.

I say no more to avoid spoilers, but I think Star Trek Picard is a must-see series for longtime fans and I will never tire of recommending it to everyone. Honorable mention to Jonathan Frakes (Riker) as director as well as actor, and to the new character Liam Shaw, captain of the Titan, played masterfully by Todd Stashwick, whom I would have liked to see much more of because I had already fallen in love within a few episodes.

Absolutely recommended!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: